Dispotech | Ampliamento produttivo

Partnership Edil Lampo-Dispotech per l’ ampliamento dell’azienda di Gordona

Condividi
A fine settembre si concluderanno i lavori di ampliamento dell’azienda Dispotech eseguiti da Edil Lampo. La superficie coperta raggiungerà i 10mila mq.

Edil Lampo >> si occupa della costruzioni di edifici civili, rurali, industriali e opere connesse in calcestruzzo armato, impianti, realizzazioni e pavimentazioni stradali, lavori idraulici, acquedotti, lavori di sistemazione verde, operazioni immobiliari. L’impresa è stata istituita a Mazzo di Valtellina nel 1979 dal fondatore Stefano Strambini, padre di Adriano e Giuseppe, come azienda familiare ‘Costruzioni Edil Lampo srl’. Nel 2003 con la presa in carico da parte dei figli, l’azienda si è specializzata in edilizia generale. DISPOTECH EdilLAMPO_1

Sono iniziati a fine novembre i lavori per la costruzione di un nuovo capannone di 4.700 mq da adibire a settore produttivo e parte a magazzino automatizzato.
Sono iniziati a fine novembre i lavori per la costruzione di un nuovo capannone di 4.700 mq da adibire a settore produttivo e parte a magazzino automatizzato.

Oggi Edil Lampo, che opera principalmente nel territorio della Valtellina e presso il capoluogo lombardo, ha annunciato la compartecipazione e l’avvio dei lavori di ampliamento della società Dispotech >> di Gordona.

Nella foto Massimo Mortarotti ed Emanuele Mortarotti, rispettivamente general manager e sales & marketing manager Dispotech.
Nella foto Massimo Mortarotti ed Emanuele Mortarotti, rispettivamente general manager e sales & marketing manager Dispotech.

Massimo Mortarotti | General manager Dispotech
«Dispotech ha previsto la costruzione di un nuovo capannone dell’estensione di 4.700mq che saranno poi suddivisi per il 60% per l’ampliamento del settore produttivo mentre la parte restante sarà adibita a un nuovo magazzino automatizzato per la gestione delle commesse e l’ottimizzazione degli spazi. I lavori sono iniziati a novembre e l’azienda raggiungerà a fine settembre di quest’anno, ben 10mila mq di superficie coperta. Prevediamo infatti di raddoppiare alcune linee di macchine esistenti, in particolare per la produzione delle nuove mantelline con tasca e dei telini chirurgici per la sala operatoria».

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Pichler. La facciata del Noi Techpark D2

Un nuovo volto per la scienza del futuro, un progetto centrato sull’esperienza umana e sull’unicità. Il sistema di facciata dinamico, votato alla luce naturale del Noi Techpark D2 è firmato Pichler projects