Ispra | Procedure Vas – Via – Aia

Linee guida per la valutazione integrata d’impatto ambientale e sanitario nelle procedure di autorizzazione ambientale

Condividi
Redatte dalla divisione «Ambiente e salute» del Sistema nazionale delle agenzie di protezione ambientale vogliono dotare gli operatori di uno strumento conoscitivo e metodologico finalizzato al supporto delle attività di Viias.

ImmagineL’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ha pubblicato le «Linee guida per la valutazione integrata d’impatto ambientale e sanitario (Viias) nelle procedure di autorizzazione ambientale (Vas, Via e Aia)».

Le Linee guida sono state redatte grazie alle conoscenze ed esperienze sviluppate negli anni dalla divisione «Ambiente e salute» del Sistema nazionale delle agenzie di protezione ambientale e costituiscono un contributo alle esigenze operative di coloro che, a vario titolo, sono soggetti attivi nell’ambito delle procedure di Valutazione di impatto ambientale (Via), Valutazione ambientale strategica (Vas) e Autorizzazione integrata ambientale (Aia).

In particolare sono scaturite dall’esigenza di dotare gli operatori che si occupano della valutazione della componente salute pubblica, di uno strumento conoscitivo e metodologico finalizzato al supporto delle attività di Viias da sviluppare in tali contesti operativi.

L’integrazione della procedura di Valutazione d’impatto sulla salute (Vis) con le procedure correnti di Via definisce la valutazione integrata di impatto ambientale e sanitario (Viias).

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.