Saint-Gobain Gyproc | Sistemi a secco

Habito Forte: performante come le lastre di gesso fibrato

Condividi
Le caratteristica innovativa della lastra in cartongesso Habito Forte è la portata ai carichi e la resistenza agli urti. Con una vite da legno truciolare sarà possibile, per la prima volta su una lastra di cartongesso, appendere carichi fino a 30 kg.

A venticinque anni dall’avvio della prima linea di produzione di lastre in cartongesso, Saint-Gobain Gyproc conferma il costante impegno verso l’innovazione nella ricerca di prodotti all’insegna della sostenibilità e del comfort abitativo.

L’ha fatto proponendo Habito Forte che, nell’ambito dei sistemi a secco, è proposta come soluzione altamente performante tra le lastre in gesso rivestito. Grazie alle sue caratteristiche innovative è infatti in grado di eguagliare le prestazioni offerte dalle tradizionali lastre in gesso fibrato, riconosciute comunemente come la migliore soluzione disponibile.

Le lastre Habito Forte si adattano alle necessità di ogni ambito costruttivo, sia per il mercato «residenziale», storicamente legato a sistemi più tradizionali, sia per tutti gli ambiti del settore «terziario», come nel caso di scuole e ospedali, regolamentati da stringenti prescrizioni normative.
Habito Forte
La portata ai carichi e la resistenza agli urti
caratterizzano l’innovazione di Habito Forte: con una normalissima vite da legno truciolare sarà possibile, per la prima volta su una lastra di cartongesso, appendere carichi fino a 30 kg, rendendo così facile semplici operazioni come installare mensole, pensili, supporti tv anche senza l’utilizzo di strumenti meccanici.

Altre caratteristiche

  • l’alto grado di sicurezza contro le effrazioni,
  • l’elevata resistenza al fuoco
  • le prestazioni di isolamento dei sistemi in cui le lastre Habito Forte sono installate

Sostenibilità ambientale. Habito Forte non contiene formaldeide e altre sostanze dannose per la salute, in quanto adotta i più alti standard europei nella regolamentazione del livello di emissione di composti organici volatili- classificazione A+. Infine, è prodotto in Italia con materiali di origine naturale, primo fra tutti il gesso, che durante il processo di trasformazione emette in atmosfera soltanto vapore acqueo allo stato gassoso.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.