Andil  | Rinnovo del Ccnl

Rinnovato il Ccnl laterizi e manufatti cementizi

Condividi
La soluzione individuata comporta, a regime, un incremento medio di 70 euro lordi mensili, distribuiti in tre quote. Soddisfazione della delegazione datoriale espressa da Vincenzo Briziarelli, vicepresidente Andil.

Logo AndilAndil ed Assobeton e le organizzazioni sindacali di settore Feneal, Filca e Fillea, hanno concluso la trattativa per il rinnovo del Ccnl per i laterizi e manufatti in cemento, scaduto a fine marzo.
Il confronto per arrivare al rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro che interessa 30 mila addetti, è iniziato lo scorso dicembre e per la durata della trattativa non sono state effettuate giornate di sciopero.
La soluzione individuata (la richiesta dei sindacati era di un aumento salariale medio di 116 euro lordi mensili per un arco temporale di 36 mesi) comporta, a regime, un incremento medio di 70 euro lordi mensili, distribuiti in 3 quote.

Vincenzo Briziarelli | Vicepresidente Andil
«È stata una trattativa non facile ma che comunque ha portato a risultati interessanti per le nostre delegazioni datoriali. Siamo soddisfatti perché la controparte, durante questi mesi di trattativa, ha compreso le difficoltà delle aziende del nostro settore che ormai da più di 7 anni versano in una crisi durissima che ha portato alla perdita del 70% circa del fatturato e che ha visto la produzione passare da 22 milioni di tonnellate a circa 5 milioni».

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.