Microcredito | Imprenditoria

Anc: accompagnare le aziende nell’accesso al credito tramite i mini-bond

Condividi
Attraverso il fondo per il Microcredito sono stati creati 2500 posti di lavoro. I commercialisti intendono ideare un network di professionisti per assistere chi ritiene di effettuare la prenotazione di risorse.

anc Sono 2500 i posti di lavoro creati sino ad oggi al fondo per il Microcredito in attuazione di quanto stabilito dal decreto del Ministero dello sviluppo economico (n.176/2014).
I commercialisti si sono proposti per prendere parte all’iniziativa tramite l’ideazione di un network di professionisti che possono assistere chi ritiene di effettuare la prenotazione di risorse tramite il portale www.fondidigaranzia.it senza tralasciare ulteriori opportunità di espansione delle proprie competenze: in particolare la possibilità di accompagnare le imprese medio-grandi nell’accesso al credito tramite lo strumento finanziario del mini-bond.
Il tutto è emerso nella riunione tenutasi a Livorno dall’Associazione nazionale dei commercialisti (Anc) che ha incluso il dibattito nei lavori congressuali.

Marco Cuchel | Presidente Anc
Marco Cuchel | Presidente Anc

Marco Cuchel, presidente di Anc, ha spiegato che è una norma in favore della crescita, un’occasione per trovare nuove nicchie di mercato.
Per il sindacato si è trattato di un occasione
per illustrare la volontà di affiancamento e sostegno nei confronti di giovani aspiranti imprenditori e professionisti, titolati di partita Iva da meno di 5 anni, privi di idonee garanzie per chiedere e quindi ottenere il prestito in banca, che possono prenotare un finanziamento di 25mila euro che può salire fino a 35mila euro.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.