FenealUil – FilcaCisl – Fillea-Cgil | Vertenza Italcementi

Italcementi: il piano industriale di HeildebergCement per i sindacati va modificato

Condividi
Gli esponenti di Fillea, Filca e Feneal confermano che le proposte inviate a Governo e a HeildebergCement hanno come obiettivo il mantenimento di tutti i siti produttivi e del satellite di supporto tecnico a Bergamo. Da azienda e Mise si attendono risposte a breve.

sindacati ediliLe segreterie nazionali di FenealUil, FilcaCisl, FilleaCgil in riferimento alla vertenza Italcementi esprimono le loro perplessità e la preoccupazione per il ritardo con cui viene gestita la situazione.

«Tra l’altro apprendiamo con grande stupore dall’Eco di Bergamo che lunedì scorso c’è stato un incontro tra il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, e Bernd Scheifele, Ceo di HeidelbergCement.

Un incontro sul quale non esiste una nota ufficiale e non siamo stati informati, nonostante le continue sollecitazioni al governo e i numerosi incontri al Mise. A poche ore dal closing dell’operazione, siamo preoccupati per questa vertenza, che porterà nel giro di un anno 415 esuberi nella sede centrale e 250 nei siti produttivi, con un forte impatto occupazionale non solo nel territorio bergamasco ma nell’intero Paese.

Come già ribadito a tutti i tavoli istituzionali per le organizzazioni sindacali il piano industriale di HeildebergCement è inaccettabile e va modificato. Le proposte che abbiamo sottoposto al Governo e ad HeildebergCement hanno come obiettivo il mantenimento di tutti i siti produttivi, degli asset strategici nel nostro Paese, quali la ricerca e lo sviluppo, il mantenimento del satellite di supporto tecnico a Bergamo per avere una diminuzione del numero di esuberi dichiarati dall’azienda tedesca, utilizzando gli strumenti incentivanti messi a disposizione dalla Regione Lombardia (legge 11 e legge 26) e la Patent Box del Governo italiano.

Vogliamo risposte in tempi brevi sia dal Mise che da HeildebergCement sulla modifica del piano industriale, tema sul quale abbiamo chiesto uno specifico incontro con l’ad, poiché alla chiusura del closing non avranno più alibi. Il Governo deve dare un segnale chiaro ai lavoratori, sia sulla modifica del piano industriale, sia sugli ammortizzatori sociali, che termineranno a settembre 2017, attivando l’art. 42 dlgs n. 148/2015, così da includere i lavoratori di Italcementi tra i beneficiari del trattamento di Cassa integrazione guadagni straordinaria per tutta la durata del piano industriale.

Senza ammortizzatori non si gestiscono i piani industriali, si licenziano i lavoratori. Ci auguriamo che il senso di responsabilità tenuto dalle organizzazioni sindacali in tutte le fasi della vertenza non sia messo a dura prova dal comportamento poco trasparente e sfuggente di Italcementi, di HeildebergCement, e del Governo. Sollecitiamo il  ministero dello Sviluppo economico a convocare urgentemente le organizzazioni sindacali».

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.