Efficienza energetica | Bolzano, 29 gennaio – 1 febbraio

Klimahouse 2015: in mostra «Lisi», progetto di casa sostenibile e domotica

Condividi
La fiera sul’efficienza energetica e il risanamento in edilizia, giunta alla sua decima edizione, che si terrà a Bolzano dal 29 gennaio al 1 febbraio ha organizzato un ampio programma di seminari, workshop e visite guidate. Tra gli eventi, in primo piano, una mostra dedicata a Lisi, il progetto vincitore del Solar Decathlon Usa 2013, ospitata allo stand CasaClima.

Klimahouse_2015«Lisi», acronimo di «Living Inspired by Sustainable Innovation», rappresenta un modello abitativo dalle elevate performance sul fronte del risparmio energetico e unisce all’ingegneria e al design, architettura passiva e domotica, adattabilità ed efficienza.
Il progetto si è aggiudicato il primo posto nella competizione internazionale dell’Energy Solar Decathlon statunitense 2013 a Irvine, in California.

RISPARMIO ENERGETICO
L’edificio è un plus–Energy
, un piccolo green building dotato di un ampio impianto a pannelli fotovoltaici che permette di produrre energia in eccesso rispetto al suo fabbisogno annuale, offrendo la possibilità aggiuntiva di caricare bici e veicoli elettrici.
Attraverso l’interazione di una costruzione ultraleggera modulare, materiali ecologici e l’utilizzo di energie rinnovabili, Lisi offre spazi con una qualità di vita molto alta e sostenibile, adattabile a differenti usi, necessità e location.
Il 96% della costruzione è in legno, in particolare sono stati usati nove diversi tipi di legname e la casa è stata pensata per utilizzare tutte le parti dell’albero.

Klimahouse 2015 Casa Lisi esternii
Casa Lisi | Esterno

ABITAZIONE FLESSIBILE
Lisi è un modello di abitazione, studiato per una produzione in serie, per essere adeguata e replicata in contesti ambientali diversi per stili di vita e condizioni climatiche.
La casa è tripartita in una parte centrale di servizio, un’area living e infine in due patii rettangolari adiacenti che possono eventualmente essere inseriti all’interno raddoppiandone la superficie.
La superficie, di 64 metri quadrati, è relativamente piccola, ma l’area abitabile può essere espansa all’esterno fino al doppio della sua superficie, scomparendo completamente all’interno delle pareti. Ciò è consentito grazie all’adozione di porte scorrevoli in vetro che permettono l’espansione a sud e nord del living in modo da ottenere una completa trasformazione degli spazi interni in base alle esigenze, ampliando o scomponendo la zona giorno tramite lo spostamento di elementi mobili e pannelli in legno.

Klimahouse 2015 Casa Lisi esternii
Casa Lisi | Interno

GLI ARTEFICI DEL PROGETTO
Lisi è un progetto interdisciplinare dell’Università di Tecnologia di Vienna in collaborazione con UAS Salzburg / Campus Kuchl, Uas. St.Pölten e Austrian Institute of Technology (Ait) e messo a punto da Vienna UT. Il team di 172 partecipanti formato da studenti, professionisti e aziende che è stato diretto da Karin Stieldorf (Project leader, Vienna UT), Andreas Claus Schnetzer (project manager) e Gregor Pils (project manager).
Le ottime prestazioni in termini di daylight control, ombreggiamento, qualità dell’aria indoor e comfort termico, hanno permesso di ottenere le certificazioni Austrian Sustainable Building Council (Ögnb) e Leadership in Energy and Environmental Design (Leed).

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A