Imprenditoria | Condivisione di spazi e strutture informatiche

A Novi Ligure spazi di coworking

Condividi
Come per il comune di Vaglio, in provincia di Biella, anche a Novi Ligure sta prendendo piede l’esperienza del coworking, che mette a disposizione all’interno della Caserma Giorgi spazi comuni e strutture informatiche e tecniche per i giovani, che possono intraprendere un’attività senza gravose spese di avviamento.

È quasi realtà il centro di coworking pensato dall’amministrazione comunale di Novi Ligure per mettere a disposizione di start-up, professionisti e imprese del territorio spazi e strumenti di lavoro. Il progetto è stato presentato in biblioteca comunale da Mico Rao, responsabile della Cooperativa Proteina, partner dell’iniziativa; era presente anche Marco Pichetto, sindaco di Vaglio, comune in provincia di Biella dove è stato realizzato con ottimi risultati un simile progetto.

L'ex-caserma Giorgi di Novi Ligure
L’ex-caserma Giorgi di Novi Ligure

Il coworking è un’esperienza ormai diffusa in Italia, che offre la possibilità, specialmente ai giovani, di intraprendere un’attività professionale. Dieci anni fa il coworking, istituito negli Stati Uniti, ha dimostrato di essere la risposta principale alla crisi che ha interessato quel Paese prima e poi altri Paesi.
All’incontro erano presenti i rappresentanti delle attività imprenditoriali e del lavoro, le associazioni di categoria, ma erano soprattutto presenti dei giovani interessati a intraprendere attività senza gravose spese di avviamento: le esperienze di coworking si basano sulla condivisione di spazi attrezzati con strutture informatiche e tecniche che in parte possono essere comuni. In questo modo si possono sfruttare anche le nuove tecnologie a costi contenuti. Grazie a questo sistema occupazionale, ci sarà a disposizione un ufficio attrezzato che chiunque potrà condividere con altri a costi ridotti e a seconda del tempo e dello spazio utilizzato.
Con ogni probabilità il comune di Novi Ligure favorirà l’utilizzo dei locali individuati all’interno della Caserma Giorgi.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.