In vista di Expo 2015 c’è più tempo per i comuni per progettare investimenti finanziari utili a realizzare progetti ricettivi-turistici e di valorizzazione dei beni paesaggistici e culturali. Progetti a sostegno dei quali i comuni singoli o con altri enti locali potranno beneficiare di finanziamenti che oscillano tra un milione e 5 milioni di euro a progetto.
Il decreto Milleproroghe su cui la Camera ha votato la fiducia ha disposto che gli impegni possono essere assunti dalle municipalità entro e non oltre il 30 settembre 2015, con proroga della scadenza finora prevista al 30 giugno, dalla legge 9/2014 di conversione del decreto Destinazione Italia.
Scadenza già differita. Si tratta di una scadenza, quella di giugno che era già stata differita rispetto a quella originaria del 31 marzo secondo quanto previsto dal dl 145/2013. I comuni potranno a norma di legge concludere gli interventi di valorizzazione dell’offerta turistica anche oltre la conclusione dell’Expo. Resta il fatto che dovranno chiudere questi investimenti entro i 20 mesi successivi alla nuova scadenza, di fatto, entro la fine di maggio del prossimo anno.
Un solo progetto. I comuni che possono presentare i progetti finanziabili in base al decreto Destinazione Italia devono avere una popolazione compresa tra i 5mila e i 150mila abitanti.
Possono presentare un solo progetto a finanziamento anche se articolato in più interventi: questo limiti esiste anche quando sia un raggruppamento di comuni a presentare la candidatura.
Anche manutenzione straordinaria. In subordine gli enti locali possono finanziare interventi di manutenzione straordinaria collegata a scopi di valorizzazione dei beni storici, ambientali, di attrattività turistica e culturali. Per questi ultimi progetti si deve prevedere un investimento compreso tra 100mila e 500mila euro. In caso di sforamento alle municipalità spetta la spiegazione di come si intende finanziare la restante parte dell’investimento.

Fap Ceramiche. La luminosità come linguaggio progettuale
Fap presenta Materia Brillante: superfici glossy extra-lucide, colori intensi e decori 3D per interni luminosi, scenografici e dal forte impatto contemporaneo.


