Esterni | Sistema a cappotto

Rasante specifico per l’isolamento termico Eco Light 950

Condividi
Il fatto di essere alleggerito, il numero 950 sta a indicare il valore del suo peso specifico (950 kg/mc), un valore basso per un collante e rasante, permette una più facile lavorabilità e nello stesso tempo un miglioramento per il valore di conducibilità termica del sistema.

Il sistema cappotto Fassatherm Eco di Fassa Bortolo >> propone più soluzioni di isolamento termico. È possibile utilizzare lastre isolanti in idrati di silicati di calcio, prodotte a partire da polvere di quarzo, calce, cemento e aggregati, mediante aggiunta di polvere di alluminio come agente porizzante, e successivamente invecchiate mediante un bagno di vapore ad alta pressione e disponibili in diversi spessori.

FASSA BORTOLO Eco Light 950

Lastre in fibra di legno, costituite da fibra di legno derivante dal riciclaggio di legno di scarto prodotto da segherie e disponibili in diversi spessori.
E infine in sughero, processo termico di tostatura che comporta la fusione delle sostanze cerose presenti nella struttura del sughero, determinando un rigonfiamento dei granuli e quindi migliori caratteristiche di coibenza, resistenza e stabilità dimensionale. Queste lastre sono classificate e marcate secondo la Norma En 13170 e disponibili in diversi spessori, incollate e rasate con Al 88 ed Eco Light 950.

Eco Light 950 è il collante e rasante a base di calce idraulica naturale Nhl 3,5 fibrato e alleggerito con materiali minerali riciclati e a loro volta riciclabili, specifico per la realizzazione di un isolamento termico a cappotto utilizzando lastre isolanti in idrati di silicati di calcio, fibra di legno, sughero e lana di roccia.
A testimoniare le sue caratteristiche di biocompatibilità, è in corso la sua certificazione presso due prestigiosi enti a livello europeo nell’ambito della bioarchitettura.
Il fatto di essere alleggerito, il numero 950 sta a indicare il valore del suo peso specifico (950 kg/mc), un valore basso per un collante e rasante, permette una più facile lavorabilità e nello stesso tempo un miglioramento per il valore di conducibilità termica del sistema, che si abbassa e quindi permette un maggiore isolamento termico.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.