Ordine architetti Cuneo-Caue 05 | Consumo di suolo

A Cuneo la presentazione del progetto «Usage del territorio»

Condividi
Dopodomani la prima di due giornate dedicate al progetto congiunto Italia/Francia il cui obiettivo è lo studio del consumo di suolo nei territori transfrontalieri tra Cuneo e Gap. Il secondo evento verterà sulle strategie del territorio montano.

Usage del territorio è un progetto congiunto, elaborato da architetti e pianificatori italiani e francesi, il cui obiettivo è lo studio del consumo di suolo di una vasta area transfrontaliera che comprende la Valle Varaita e il Queyras, facendo capo alle città di Cuneo e Gap.Usage_del_Territorio

Il progetto è stato condotto dall’Ordine degli architetti della Provincia di Cuneo con la collaborazione del Conseil d’architecture, d’urbanisme et de l’environment delle Hautes-Alpes (Caue 05) ed è stato finanziato con il Fondo europeo di sviluppo regionale all’interno del Programma Alcotra 2007-2013 Insieme oltre i confini.
Usage del territorio racconta un’area vasta, segnata su entrambi i versanti dalla tendenza allo spopolamento dei nuclei abitati di alta valle in favore di quelli di pianura. Il progetto di ricerca transfrontaliero osserva fenomeni simili all’interno di quadri normativi, economici e socioculturali differenti, per individuare strategie condivise di sviluppo sostenibile.

Calo dei residenti, crescita del costruito. In Val Varaita nel corso del novecento la popolazione residente è progressivamente decresciuta ma è comunque aumentato il costruito e di conseguenza anche il tasso di consumo del suolo. Tutto ciò è avvenuto all’interno di un sistema complesso di norme e regole che non è stato capace di perseguire strategie di equilibrio tra le ragioni di sviluppo economico e la tutela del territorio.
Partendo dal presupposto che un sistema dovrebbe essere più forte delle singole parti che lo compongono, il progetto Usage offre agli amministratori, agli abitanti e ai tecnici alcuni input di visione e cooperazione, che verranno presentati al pubblico in due occasioni, entrambe inserite nel programma della formazione continua degli architetti.Valle Varaita

Il primo appuntamento è previsto per dopodomani (dalle ore 9.30 alle 17) presso il Centro incontri della Provincia a Cuneo con la presenza dell’assessore regionale Alberto Valmaggia e del presidente della Provincia e sindaco di Cuneo Federico Borgna. Durante la tavola rotonda Roberto Colombero, sindaco di Canosio e presidente dell’Unione montana Valle Maira, il prof. arch. Carlo Alberto Barbieri e l’arch. Livio Dezzani si confronteranno sul tema della progettazione di area vasta con gli amministratori pubblici e alcuni operatori economici della valle.
Il secondo evento è programmato per venerdì 13 marzo (dalle ore 9.00 alle 12.30) presso il salone d’onore dell’antico municipio di Saluzzo alla presenza del sindaco Mauro Calderoni e della dott.ssa Milva Rinaudo, sindaco di Costigliole Saluzzo e presidente dell’Unione montana Valle Varaita. Il prof. Antonio De Rossi del Politecnico di Torino e il dott. Marco Bussone dell’ufficio stampa Uncem Piemonte discuteranno il tema delle strategie per il territorio montano.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.