In biblioteca | Marsilio

La piazza europea

Condividi
Un excursus nei secoli per evocare la presenza delle piazze, luoghi fondamentali del nostro vivere le città.

La piazza europeaCome i saggi scritti da Donatella Calabi (La città del primo Rinascimento), Guido Zucconi (La città dell’Ottocento) e Bernardo Sechi (La città del XX secolo), tutti editi da Laterza, Marco Romano, con il volume «La piazza europea», si è proposto di rievocare le origini e le motivazioni delle varie piazze: la piazza principale, quella del mercato, il prato della fiera, la piazza conventuale, quella della chiesa, quella dello Stato, la piazza monumentale, lo square, la piazza nazionale.>
Il libro non segue il filo rigoroso di una storia, ma diventa un dialogo incessante tra presente e passato, tra testo e immagini, alle quali è affidato il compito di evocare, come semplice traccia, ciascuno di questi sensi stratificati.

di Marco Romano, Marsilio, 2015, 197 pagine, € 19,00

Edicola web

Ti potrebbero interessare

lucrezia

Frattini. Rubinetteria di charme

Lucrezia di Frattini: rubinetteria in ottone dal design classico e contemporaneo, con finiture preziose e soluzioni per lavabo, bidet, doccia e vasca.

Lualdi. Ante in vetro e alluminio per il bagno

Oggi il bagno non è più solo funzione: è spazio architettonico, esperienza sensoriale, estensione della zona notte e del vivere quotidiano. Lualdi propone le nuove soluzioni in vetro e alluminio

solar

Fakro: la finestra da tetto innovativa

Ftp-V Solar di Fakro è la finestra da tetto con pannello solare integrato che unisce sostenibilità, risparmio energetico e comfort, senza bisogno di collegamento elettrico.