Edilizia per il lavoro | Cina, interventi sull’esistente

Edificio-pilota per il co-working in Cina

Condividi
L’approccio integrato ha previsto aperture sia nella superficie del nuovo involucro ondulato sia in quella retrostante ombreggiando e ottimizzando l’illuminazione naturale. Questa nuova pelle è stata ideata anche tenendo conto delle accresciute esigenze d’isolamento e con un approccio integrato a impianti esistenti e nuovi.

A sud-ovest di Shanghai, nel parco tecnologico Caohejing, la società internazionale di architettura Schmidt Hammer Lassen ha portato a termine l’opera di rinnovamento di un complesso per uffici preesistente, riconvertendolo in un «incubatore d’innovazione» per nuove start-up del settore Hi-Tech.

La realizzazione è da considerare una sorta di edificio-pilota, che fungerà da modello per una serie di nuovi spazi di co-working all’interno del parco.

Peter Dixie
Foto | ©Peter Dixie

La Shanghai Caohejing High-Tech Industrial Development Zone (Shanghai Caohejing Hidz) è stata fondata nel 1982 con la denominazione iniziale di Caohejing Microelectronic Industrial Park, ed è l’unico insediamento della Cina continentale in cui le politiche preferenziali includono zone di sviluppo sia economico sia tecnologico.

Il sito è stato certificato come Parco Tecnologico Industriale e si sviluppa su una superficie complessiva di quasi 6.000 chilometri quadrati, ospitando quattro industrie specialistiche (microelettronica, optoelettronica, computer software e macchine, nuovi materiali) e quattro centri (ricerca e sviluppo, reti, dati finanziari e innovazione tecnologica).

©Leiii Zhang
Foto | ©Leiii Zhang

L’area in cui sorge l’edificio, riconfigurato da Schmidt Hammer Lassen con la collaborazione di Udg per la parte strutturale, è situata a 11 km dalla downtown di Shanghai, a 2 km dalla stazione ferroviaria di Shanghai Sud e a 7 dall’aeroporto Hongqiao.

L’intervento è stato commissionato nel 2014 dal Caohejing Hidz, e la proposta del gruppo di lavoro è stata quella di rivestire e unificare la facciata a intonaco cementizio utilizzando una «pelle» in alluminio corrugato e perforato, con una verniciatura in polvere poliestere.

shl_chj_print__01Il nuovo pacchetto-facciata prevede aperture sia nella superficie del nuovo involucro ondulato che in quella retrostante e più interna dell’edificio preesistente, fornendo ombreggiature a ciascuno spazio di lavoro e al tempo stesso ottimizzando l’illuminazione naturale.

Questa nuova «pelle» è stata ideata anche tenendo conto delle accresciute esigenze di isolamento e con un approccio integrato a impianti esistenti e nuovi, che vengono alloggiati al di sotto senza essere visibili dall’esterno.

Una seconda importante strategia seguita per la riconversione dell’edificio è stata quella di aprire verso l’esterno il profondo impianto planimetrico, creando un nuovo atrio che lo attraversa nella sua parte centrale, con un maggior apporto di illuminazione naturale e una connessione anche visiva tra interno ed esterno. Questo spazio rappresenta il cuore del nuovo «incubatore» per start-up, e contiene una caffetteria, aree delimitate per riunioni e collegamenti alle terrazze a verde situate all’esterno.

di Matteo Ferrario

©Peter Dixie
Foto | ©Peter Dixie

Chi ha fatto Cosa
Hi-tech Start-up Incubator
Collocazione geografica:
Shanghai
Committente: CaoheJing High Tech Park
Progettazione architettonica e landscaping: Schmidt Hammer Lassen Architects
Progettazione strutturale e collaborazione al progetto architettonico: Udg
Superficie complessiva: 1.977 mq
Cronologia lavori: 2014-2016

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale