Produzione | Rivestimenti in ceramica

Stone Art: la ceramica di Marazzi con la naturalezza della pietra limestone

Condividi
Caratterizzata da un ampio formato rettificato e dallo spessore di soli 6 mm, la collezione di ceramiche Stone Art riproducono l’eleganza e naturalezza della pietra d’origine. Disponibile in varie decorazioni e mosaici come le strutture 3d, le colorazioni tono su tono e il mosaico su rete.

Marazzi presenta Stone Art, un rivestimento in ceramica di grande formato 40×120 cm con spessore di soli 6 mm che ricrea la naturalezza ed eleganza della pietra naturale limestone: le strutture 3d e il corredo decorativo sono perfetti per interpretare ambienti sofisticati. È particolarmente adatta per ambienti bagno, living e spazi pubblici come attività commerciali e centri benessere. È un prodotto ecosostenibile realizzato con un processo produttivo a ciclo chiuso.

Caratteristiche tecniche:

  • monocottura in pasta bianca a spessore sottile (6 mm)
  • 4 colori: steel, ivory, taupe e moka;
  • 1 formato: 40×120 cm rettificato;
  • decorazioni e mosaici

Decori e mosaici disponibili:

  • strutture 3d 40×120 cm rettificate: «move» dal design vellutato e con una leggera bocciardatura nelle parti concave e «woodcut» che si ispira alle lavorazioni a scalpello, si contraddistingue per le asperità che ne vivacizzano la grafica minimale. Entrambe le strutture sono realizzate in tutti i colori;
  • decoro «pattern» realizzato in linea con tecnologia digitale, è composto da un mix di due soggetti (ognuno 40×120 cm rettificato). Le colorazioni tono su tono rimandano alla lavorazione della pietra e decorano con discrezioni anche grandi spazi, mantenendo il legame con la materia d’origine;
  • decor «bloom» composto da 3 pezzi (ognuno 40×120 cm) adatto per ricreare quinte di forte impatto visivo, disponibile in 3 versioni a seconda degli abbinamenti con i diversi colori della collezione;
  • mosaico su rete nel formato 40×40 cm, realizzato con micro tessere «burattate», è disponibile in tutte le varianti colore; è caratterizzato da bordi irregolari che lo rendono naturale e vibrante;
  • mosaico «decor»  40×40 cm è realizzato posizionando tre diverse tonalità di fondo creando un elemento modulare decorativo abbinabile ai colori ivory e taupe.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.