Riqualificazione urbana | Partenariato pubblico – privato

Scicli: si riqualifica il quartiere Jungi

Condividi
Il progetto rilanciato sulla base di un’urbanistica contrattata e su partnership pubblico – privata servirà a definire il quartiere come nuova centralità della città.

Il progetto esecutivo del Piano integrato per la riqualificazione del quartiere Jungi è stato approvato dalla giunta comunale di Scicli (provincia di Ragusa).

Centro cittadino di Scicli.

L’assessorato regionale alle Infrastrutture ha riconosciuto al comune un finanziamento di 11 milioni di euro che serviranno a realizzare, in collaborazione con i due partner privati individuati a suo tempo dal comune, alcuni interventi di riqualificazione urbana nel quartiere, fra cui:

  • 17 alloggi a canone sostenibile, fra via dei Fiori e via Tiepolo;
  • 19 alloggi da cedere a libero mercato;
  • la sistemazione dell’area esterna dello stadio Scapellato e dell’intero stadio;
  • l’ampliamento della farmacia comunale;
  • la sistemazione dell’area verde di via Ciliegio e la realizzazione di un parcheggio;
  • 15 alloggi a canone sostenibile in via Ponchielli, e 6 da cedere a libero mercato.
Scicli: area urbana tra via Fiori e via Tiepolo.

Il progetto di riqualificazione risale al 2010, era rimasto fermo e dopo sette anni si è arrivati all’approvazione del progetto esecutivo che prevede importanti e consistenti interventi.

Con un progetto innovativo, ideato e rilanciato sulla base di un’urbanistica contrattata e su partenariato pubblico – privato, che contribuirà a definire il quartiere Jungi come nuova centralità della città, in un’ottica di riqualificazione ma anche di potenziamento e decentramento dei servizi.

Il prossimo passo sarà la firma dell’accordo Comune – Regione dopo di che si potrà avviare, in tempi celeri, la fase operativa della realizzazione degli interventi e delle opere previste.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.