Jcb – 20th Century Fox | Product placement

Pale gommate, movimentatori telescopici Loadall ed escavatori Js per l’ultimo «Alien»

Condividi
Oltre 20 macchine Jcb si sono esibite al fianco di Michael Fassbender e Katherine Waterston avvolte in una livrea dorata, un’idea concepita dal regista e produttore britannico Ridley Scott per dar loro un aspetto futuristico.

Jcb ha fornito a 20th Century Fox una serie di macchine – pale gommate, movimentatori telescopici Loadall ed escavatori Js- utilizzati per le riprese del cult movie «Alien: Covenant», in uscita in questi giorni nelle sale in tutto il mondo.

Una flotta di oltre 20 macchine Jcb ha svolto un ruolo da protagonista nelle riprese del film di culto ‘Alien: Covenant’: è la più importante operazione di product placement nella storia dell’azienda. Foto di 20th Century Fox .
Le macchine vengono utilizzate nella cosiddetta «terraforming bay», l’area in grado di alterare le condizioni ambientali in modo da sostentare le forme di vita terrestri.

Le macchine si sono esibite al fianco di Michael Fassbender e Katherine Waterston avvolte in una straordinaria livrea dorata, un’idea concepita dal regista e produttore britannico Ridley Scott per dar loro un aspetto futuristico.

Michael Plummer |Worldwide marketing director Jcb

Michael Plummer | Worldwide marketing director Jcb

« Con un valore di oltre un milione di dollari in macchine, questa è la più importante iniziativa di product placement nella storia di Jcb. L’idea di rivestire d’oro le macchine, concepita da Ridley Scott, ha prodotto un risultato straordinario, e rappresenta sicuramente un elemento d’attrazione in più per una pellicola che sarà vista da milioni di persone in tutto il mondo».

Le macchine, che appaiono nel finale del film, sono state fornite grazie al supporto del dealer Jcb Construction Equipment Australia e consegnate sul set del film a Sydney insieme a 6 generatori Jcb, sempre utilizzati nel corso delle riprese.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Legambiente – Fassa Bortolo. Report Cave 2025

Ecco quanto emerge dal Report Cave 2025 di Legambiente in collaborazione con Fassa Bortolo: meno cave autorizzate in Italia, ma i prelievi di sabbia e ghiaia aumentano. Il ritorno economico per le casse pubbliche è inferiore ai 20 milioni e la normativa obsoleta frena la sostenibilità del settore estrattivo.

innoview

Fakro. La luce come materia progettuale

Finestre e scorrevoli Innoview e Innoview Hst: design contemporaneo, materiali naturali e tecnologia avanzata per abitare la luce. Comfort, efficienza e continuità tra interni ed esterni.