Inu – Urbit | Gallery Urbanpromo.it

Reggio Emilia: rigenerazione urbana del quartiere Santa Croce

Condividi
Lo strumento attuativo è il Programma di rigenerazione urbana del quartiere candidato, al fine di un suo ulteriore sviluppo, al bando della Pcm per la riqualificazione delle periferie. Previsti interventi di riuso e di riqualificazione dei capannoni delle Officine Reggiane.

Urbanpromo, la manifestazione nazionale di riferimento sulla rigenerazione urbana organizzata dall’Istituto nazionale di urbanistica e da Urbit, propone nella gallery i progetti che hanno partecipato all’ultima edizione dell’evento.

I nuovi finanziamenti consentirebbero il passaggio ad una nuova fase in cui il Pru interpreta il quartiere industriale storico, oggi in degrado.

Tra questi quello del Comune di Reggio Emilia che ha reagito agli effetti della crisi globale avviando un processo di pianificazione e governance strategica per uno sviluppo urbano sostenibile, in un’ottica di contaminazione tra economia, società e cultura.
Il contesto territoriale di attuazione è rappresentato dall’area nord della città, dove sorgono la Stazione Alta velocità e il Parco Innovazione, nel quartiere storico Santa Croce.
Lo strumento attuativo è il Programma di rigenerazione urbana del quartiere, attualmente in corso e candidato, al fine di un suo ulteriore sviluppo, al bando della Pcm per la riqualificazione delle periferie.
I nuovi finanziamenti consentirebbero il passaggio ad una nuova fase in cui il Pru interpreta il quartiere industriale storico, oggi in degrado, come un valore aggiunto per le politiche di innovazione della città, si arricchisce di ulteriori progetti e di nuovi attori pubblici e privati.

I lavori ai capannoni delle Officine Reggiane per il completamento del Parco dell’Innovazione.

Previste azioni in tre direzioni:

  1. nuovi interventi di riqualificazione dei capannoni delle Officine Reggiane da destinare a nuovi servizi alle imprese e laboratori di ricerca per completare il Parco Innovazione, primo polo europeo a carattere scientifico-tecnologico-umanistico;
  2. riuso, anche temporaneo e con interventi di micro-riqualificazione di spazi abbandonati da destinare a servizi culturali, educativi, sportivi e assistenziali per attivare nuove forme di innovazione sociale e di cittadinanza attiva;
  3. ripristino delle connessioni fisiche e funzionali tra il quartiere e la città, attraverso la riqualificazione di diverse strade e di piazzale Europa.

Il Pru del quartiere Santa Croce è il paradigma di un modo innovativo di governare il territorio, in cui l’urbanistica diviene strumento a servizio dell’idea di città.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Anfit. Bonus 2026: serve lo sconto in fattura

Il presidente di Anfit, Marco Rossi, sottolinea che il Disegno di Legge di Bilancio 2026 non contempli il ricorso allo sconto in fattura, neppure limitatamente agli interventi ecobonus, uno strumento che l’associazione ritiene fondamentale per sostenere un comparto in forte rallentamento.

Saint-Gobain. Soluzioni per infrastrutture in calcestruzzo

Saint-Gobain parteciperà a Saie 2025 – La Fiera delle Costruzioni: progettazione, edilizia, impianti, in programma presso la Fiera del Levante di Bari dal 23 al 25 ottobre. L’appuntamento è nell’Area Conpaviper, dove l’azienda presenterà le sue soluzioni Chryso e Gcp per strutture e infrastrutture in calcestruzzo

Kimo. Innovazione e dialogo strategico al primo Vision Retreat

Kimo Srl, realtà specializzata in Sales Force Automation e portali B2B per edilizia, idrotermosanitario, elettrico e ferramenta, ha organizzato, in collaborazione con L’Accademia dello Showroom, la prima edizione del “Vision Retreat”. L’evento esclusivo di due giorni ha riunito imprenditori e manager del settore per condividere esperienze, visioni e strategie legate alla digitalizzazione della distribuzione. I partecipanti hanno potuto confrontarsi in workshop interattivi e visitare un laboratorio d’eccellenza dell’innovazione, vivendo momenti di apprendimento pratico e ispirazione.