Mef – Agenzia Entrate | Agevolazioni fiscali per oltre 1 miliardo

Report «Gli immobili in Italia»

Condividi
Presentato a Roma il Report redatto dall’Agenzia dell’Entrate e dal Mef che analizza la distribuzione della proprietà e del patrimonio immobiliare sul territorio nazionale, con approfondimenti sulla tassazione immobiliare e sulle agevolazioni fiscali per la ristrutturazione edilizia, la riqualificazione energetica e per interventi antisismici.

Sono 20 milioni le famiglie che vivono in una casa di proprietà, il 77,4% del totale e l’abitazione vale, da media del 2014, 170 mila euro (1.450 €/mq, valore però in calo del 2,4% rispetto al 2013). Gli italiani proprietari di un appartamento sono 25,7 milioni (dipendenti e pensionati nell’81,7% dei casi) mentre i locatari sono 4,7 milioni. La superficie media di un’abitazione è pari a 117 mq. L’ammontare delle agevolazioni fiscali erogate supera 1 miliardo per quasi 3,7 milioni di interventi di ristrutturazioni, riqualificazione energetica e messa in sicurezza degli edifici effettuati nel 2014.

«Gli immobili in Italia»

Questi i dati che fotografano il patrimonio immobiliare italiano al 31 dicembre 2014 scattata dall’Agenzia delle Entrate e dal dipartimento delle Finanze del ministero dell’Economia, in collaborazione con il partner tecnologico Sogei, riassunti nella VI edizione del Rapporto «Gli immobili in Italia», presentato a Roma presso la sala polifunzionale del Mef.

Il Report analizza la distribuzione della proprietà e del patrimonio immobiliare sul territorio nazionale, in relazione alle caratteristiche socio-demografiche ed economiche dei proprietari, con approfondimenti sulla tassazione immobiliare e sulle agevolazioni fiscali per la ristrutturazione edilizia, la riqualificazione energetica e per interventi antisismici.

Prima e seconda casa

Ipotizzando che ad ogni abitazione principale corrisponda una famiglia, nel 2014 in Italia il 77,4% delle famiglie risultano proprietarie dell’abitazione in cui risiedono. Questo dato è sensibilmente più elevato al sud e nelle isole (82,9%), prossimo al dato nazionale al nord (75,3%), mentre è più basso al centro (il 73,9%).
La maggior parte delle abitazioni di proprietà delle persone fisiche sono utilizzate come abitazione principale (62,6%), il 17,9% sono seconde case e solo l’8,8% è dato in locazione. Un ulteriore 2,8% è rappresentato dalle abitazioni date in uso gratuito a un proprio familiare.

Valore delle abitazioni

Il valore medio nazionale di un’abitazione si attesta intorno ai 170 mila euro, con un valore unitario di 1.450 €/mq, in calo del 2,4% rispetto all’anno precedente. A livello regionale la variabilità è abbastanza sostenuta e va dai 285 mila euro in Trentino Alto Adige agli 82 mila euro nel Molise. Nelle 12 maggiori città italiane con popolazione oltre i 250mila abitanti, il valore medio delle abitazioni si è ridotto quasi ovunque, con un deciso calo a Torino (-11,4%). Le uniche variazioni positive si osservano a Milano (+4,5%) e, in maniera più contenuta, a Venezia (+0,9%). Per quanto riguarda invece le pertinenze, una cantina vale in media circa 6mila euro, mentre un box/posto auto vale circa 22mila euro.

Le città principali

Lo studio analizza, in dettaglio, la situazione immobiliare nelle tre principali metropoli italiane:

  • a Roma sono 900 mila le famiglie proprietarie della casa di residenza, quasi il 65% del totale e la superficie media di un’abitazione è pari a 103 mq, con un valore medio di 354 mila euro (3.448 €/mq),
  • a Napoli il 62%  e la superficie media di un’abitazione è 102 mq, per un valore medio di 250 mila euro (2.458 €/mq),
  • a Milano e il 58% e la superficie media è di 88 mq, con un valore medio di 269 mila euro (3.058 €/mq).
Utilizzo delle abitazioni di proprietà delle persone fisiche – Roma, Milano, Napoli

I proprietari di casa

Restando ai dati del 2014 sono 40,7 milioni di contribuenti che hanno presentato la dichiarazione dei redditi, oltre 25,7 milioni (il 63,2% del totale dei contribuenti) sono risultati proprietari di immobili o di quote immobiliari. I lavoratori dipendenti e i pensionati costituiscono l’81,7% dei proprietari: più della metà dei proprietari risiede al nord (50,7%), il 23,1% al centro e il 26,2% al sud e nelle isole. Le donne proprietarie di abitazioni sono 886 mila in meno degli uomini, ma il valore delle loro abitazioni è maggiore, nonostante il reddito imponibile sia inferiore.
In crescita sono, invece, i proprietari senza figli a carico, che rappresentano il 76,6% del totale ed infine i proprietari con età inferiore ai 35 anni rappresentano il 9% della popolazione, quelli con età superiore ai 65 anni sono il 32,6%, mentre quelli di età compresa fra i 35 e i 65 anni sono il 58,4%.

Case in locazione

I locatori di immobili, in Italia, sono 4,7 milioni, con un aumento del 4,1% rispetto al 2012. Il canone annuo medio resta invariato (9,7 mila euro). Il 34,9% dei locatori (1,7 milioni) ha un’età compresa tra 51 a 70 anni, seguono i proprietari con età compresa tra 31 e 50 anni (il 23,1%) e gli ultrasettantenni (il 22,2%), mentre i locatori con meno di 30 anni sono il 2,4% del totale. Nel 2013, gli immobili locati a uso abitativo assoggettati a tassazione ordinaria erano il 61% circa, quelli con cedolare secca ordinaria il 34% e quelli con cedolare secca ad aliquota ridotta il 5%.

Imu e Tasi

Dal 2016 il prelievo sugli immobili si è ridotto di 4,4 miliardi di cui 3,6 miliardi riferibili all’abolizione della Tasi sulle abitazioni principali non di lusso. Ne hanno beneficiato 19,5 milioni di contribuenti (per il 75% lavoratori dipendenti e pensionati) per un risparmio medio pro capite di 175 euro annui. L’Imu versata nel 2016 è pari a 18,8 miliardi e la Tasi sui servizi indivisibili a 1,1 miliardi, per un totale di 19,9 miliardi di euro di gettito complessivo Imu-Tasi. La composizione percentuale del gettito complessivo mostra che, nel 2016, del totale del prelievo sugli immobili il 48% delle entrate deriva dall’Imu e solo il 3% dalla Tasi, per effetto dell’esenzione dal pagamento dell’imposta sulle abitazioni principali. Il gettito da imposte di natura reddituale è pari al 21% del totale ed è in gran parte attribuibile all’Irpef (14% del totale) e alla cedolare secca sulle locazioni abitative (5%), il cui gettito cresce di anno in anno. L’Iva sulle compravendite di immobili rappresenta il 13% delle entrate complessive, mentre le imposte di registro e bollo costituiscono il 7% del totale.

Numero di interventi per ristrutturazione edilizia, per Provincia, anno 2014.

Bonus ristrutturazione

Le agevolazioni fiscali per ristrutturazioni e riqualificazione energetica – Nel periodo 2005-2014 sono stati effettuati 17,1 milioni di interventi per il recupero del patrimonio edilizio, con un ammontare di spesa totale pari a 94,3 miliardi di euro e una spesa media per opera pari a 5,5 mila euro. In particolare, nell’anno di imposta 2014, i contribuenti che hanno riportato in dichiarazione spese per ristrutturazione edilizia, sono 7,6 milioni. La detrazione media è pari a 542 euro per contribuente. Gli immobili su cui sono stati effettuati interventi di ristrutturazione sono 719,8 mila e la spesa media maggiore (10,6 mila euro) è sostenuta per gli immobili situati nei piccolissimi Comuni (fino a 5 mila abitanti). Dal 2008 al 2014 sono stati effettuati 2,7 milioni di interventi di riqualificazione energetica, per una spesa totale pari a 19,3 miliardi di euro e una spesa media di 7,2 mila euro.

Interventi antisismici

Le agevolazioni per interventi antisismici e messa in sicurezza degli edifici – Da agosto 2013, data di introduzione dell’agevolazione fiscale, a dicembre 2014 sono stati effettuati oltre 45 mila interventi relativi all’adozione di misure antisismiche. L’ammontare totale di spesa per questa categoria di opere è pari a 300 milioni di euro e la spesa media è di 6,7 mila euro. Per questi interventi sono state richieste detrazioni per un importo totale pari a circa 19,7 milioni di euro, cui corrisponde un beneficio fiscale medio pari a 435 euro. Con riferimento alla classe di età, il numero maggiore di beneficiari si registra nelle classi tra i 30 e i 45 anni e oltre i 60 anni (rispettivamente 14,7 mila e 12,8 mila contribuenti).

Per scaricare il Report «Gli immobili in Italia» clicca qui

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A