Oice | Roma, 22 giugno

2° Forum internazionale Oice sul Bim: digitalizzazione e best practice internazionali

Condividi
Il Forum si svolgerà il 22 giugno a Roma e vuole fare il punto sull’attuazione in Italia della progettazione Bim, conoscere lo stato di avanzamento delle software house italiane, conoscere i risultati del progetto Oice-Bim di sperimentazione reale di progettazione 3d su due interventi affidati da committenti pubblici.

Il Building information modelling è stato introdotto nel nuovo Codice appalti pubblici ed è già in uso da anni a livello internazionale, ma a breve sarà obbligatorio per le amministrazioni pubbliche. Il Bim migliora le fasi di progettazione, costruzione, manutenzione e gestione di immobili e opere pubbliche e private, contribuendo ad una sensibile riduzione dei costi e al miglioramento dell’efficacia delle risposte, attraverso l’utilizzo di progettazione 3d e di software specifici.

Il 2° Forum internazionale Oice sul Bim quest’anno si svolgerà il 22 giugno 2017 a Roma, presso l’Aldrovandi Villa Borghese (dalle ore 9.15) ed ha come obiettivi :

  • fare il punto sull’attuazione in Italia della progettazione 3d attraverso il Bim (Building information modelling) e l’Information management
  • confrontare la realtà italiana con quella internazionale (Usa e Australia) per comprendere gli sviluppi futuri della  digitalizzazione del settore delle costruzioni
  • conoscere i risultati del progetto Oice-Bim di sperimentazione reale di progettazione 3d su due interventi affidati da committenti pubblici
  • ascoltare il punto di vista delle istituzioni pubbliche, degli operatori pubblici, della committenza privata e del mondo internazionale;
  • verificare il livello di avanzamento delle tecnologie con le più importanti software house nazionali e internazionali

Il Forum si avvarrà della partecipazione di autorità del panorama scientifico e politico, tra questi:

  • Pietro Baratono, presidente della Commissione Mit,
  • Massimo Sessa, presidente Consiglio superiore dei ll.pp,
  • Michele Corradino, consigliere Anac,
  • Vittorio Armani, presidente Anas,
  • Carlo Carcanigo, ad Italferr,
  • Gabriele Buia, presidente Ance,
  • Silvia M. Rovere, presidente Assoimmobiliare,
  • Anthony Barry, board member Fidic,
  • esponenti del mondo accademico (prof. Messner della Penn State University e il prof. Succar dell’Università di Newcastle-Australia).

L’approccio sarà molto concreto, con l’illustrazione dei risultati della sperimentazione basata su due case study nell’ambito del progetto Oice-Bim, coordinato da Antonio Vettese (componente della Bim Task force di Efca) e con le principali software house del settore Bim (Allplan, Autodesk, Bentley, Graphisoft e Sta Data) che illustreranno l’approccio tecnico alla tematica e risponderanno ai partecipanti.

Per scaricare il programma completo clicca qui

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A

Sistemi scarico insonorizzati Geberit edifici multipiano

Geberit. Ottimizzazione dello spazio e silenziosità nei sistemi di scarico di edifici multipiano

I sistemi di scarico Geberit rappresentano la soluzione ideale per edifici multipiano, combinando tecnologie innovative come SuperTube, Silent-Pro e Silent-DB20. Questi sistemi garantiscono elevate prestazioni acustiche, ottimizzazione dello spazio abitabile ed efficienza idraulica. La tecnologia SuperTube elimina la necessità di circumventilazione e collettori in pendenza, mentre i sistemi Silent assicurano il comfort acustico attraverso materiali fonoassorbenti e design ottimizzati.