Piattaforme aeree | Lavorare in sicurezza

Cte: 15 anni con Ipaf all’insegna della sicurezza

Condividi
La progettazione e la vendita di piattaforme aeree si è sviluppata attraverso la diffusione della cultura del «lavoro in sicurezza». Oggi Cte presenta 3500 operatori formati secondo gli standard Ipaf.

Oggi Cte festeggia 15 anni con Ipaf: quindici anni fa Cte aveva capito l’importanza della formazione per l’uso in sicurezza delle piattaforme aeree. In un momento di forte espansione del mercato, per Cte era chiaro fin da allora che la sicurezza sarebbe diventata un fattore determinante per la diffusione delle ple. E così la progettazione e la vendita di piattaforme aeree è cresciuta di pari passo con la diffusione di una cultura della sicurezza firmata appunto Ipaf.
L’avvio del centro di formazione Cte-Ipaf con propri formatori qualificati è stato quindi il primo passo nello sviluppo di questa comune visione della sicurezza sul lavoro in quota.
Oggi Cte vanta 3.500 operatori formati secondo gli standard Ipaf!

Tim Whiteman | Direttore generale Ipaf.

Tim Whiteman | Ceo e managing director Ipaf

«Siamo davvero lieti di aver potuto contare sul supporto entusiastico e professionale di Cte per questi 15 anni. Un’associazione si affida ai suoi membri per ispirazione e sostegno e noi possiamo dire di aver ricevuto entrambi da Cte durante questi ultimi 15 anni!»

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Soluzioni su misura e durature nel tempo

Da oltre quarant’anni New Madras è specializzata nel recupero, trattamento e manutenzione di materiali edili porosi. Al Saie di Bari punta a far conoscere ancora di più un altro prodotto. Si tratta di Porotec, un additivo minerale in polvere che viene impiegato per realizzare intonaci deumidificanti macro porosi.