Produzione | Berner

Ancoranti chimici per fissaggi a regola d’arte

Condividi
Flessibili, certificati e con alte prestazioni, gli ancoranti chimici Mcs di Berner sono idonei per tutti i tipi di calcestruzzo e murature. Il prodotto di punta della gamma è Mcs Uniplus a iniezione bicomponente ibrido a base vinilestere indicato per carichi molto pesanti.

Gli ancoranti chimici Mcs di Berner sono dotati di certificazione Eta (il benestare tecnico europeo) e sono idonei per tutti i tipi di calcestruzzo (fessurato e non fessurato) e murature. Flessibilità di utilizzo ed elevati standard prestazionali sono le caratteristiche fondamentali degli ancoranti Mcs Berner, che forniscono, su ogni tipo di supporto, il massimo risultato possibile a livello di tenuta e stabilità. Questi ancoranti chimici si differenziano tra loro per la sostanza base di cui sono composti (come il poliestere, l’epossiacrilato, il vinilestere o l’epossidico) e per le diverse tipologie di certificazione e idoneità a cui sono conformi.

I campi di applicazione degli ancoranti

I campi di applicazione delle soluzioni ancoranti Mcs di Berner sono molteplici, su qualsiasi tipo di supporto e per la soddisfazione di ogni esigenza costruttiva. Berner, per aiutare i propri clienti a comprendere meglio le possibili applicazioni degli ancoranti Mcs, ha realizzato 4 video nei quali vengono presentati:

  1. l’ancoraggio di una tenda da sole (video tutorial)
  2. l’ancoraggio di una pergola in legno (video tutorial)
  3. l’ancoraggio di un parapetto di una scala (video tutorial)
  4. la ripresa di getto per la realizzazione di un balcone (video tutorial)

il tutto mediante le soluzioni Mcs.

Mcs Uni Plus

Il prodotto di punta della gamma è rappresentato da Mcs Uniplus, ancorante chimico ad iniezione bicomponente ibrido a base vinilestere, per installazioni in calcestruzzo non fessurato, fessurato, riprese di getto e muratura e indicato per carichi molto pesanti. È stato identificato da Berner come prodotto della categoria #ProdottiPerCampioni.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.