In Biblioteca | Storia e futuro della prevenzione sismica

Rischio sismico. Terremoti, scienza, normativa e coscienza

Condividi
Il libro di Andrea Barocci vuole stimolare spunti e riflessioni sui fenomeni sismici. Dapprima propone una panoramica storica riguardo agli studi di sismologia e agli accadimenti più drammatici. Dopo entra nel merito della prevenzione e gestione del rischio con riferimento a aspetti scientifici ed affronta costi e azioni del dopo terremoto. Infine tratta di normativa antisismica e di sicurezza, costruzione edilizia, responsabilità.

Nell’intendimento dell’autore Andrea Barocci (membro in varie commissioni di esperti di Prevenzione e Emergenza), il libro vuole stimolare ai tecnici delle costruzioni spunti e riflessioni sui fenomeni sismici. Si divide in cinque parti.
Nella prima propone una panoramica storica riguardo agli studi di sismologia e agli accadimenti più drammatici; puntualizza gli aspetti e i termini della materia; riporta le convenzioni utilizzate per determinare le pericolosità, rimanda alla mappatura dei territori.
Di seguito entra nel merito della prevenzione e gestione del rischio in Italia e nel mondo, con riferimento a aspetti scientifici e osservazioni naturalistiche; poi affronta il dopo terremoto, i suoi costi, le azioni di ricostruzione.
Considerando che le norme antisismiche hanno avuto origine nel 1571, con il primo progetto di casa antisismica; cita il sistema baraccato; si sofferma sui disastri di Friuli (1976), Irpinia (1980), Umbria, Marche (1997), San Giuliano di Puglia (2002).
Con riferimento ai decreti normativi più recenti, affronta l’argomento sicurezza, costruzione edilizia, responsabilità.
La parte conclusiva riguarda l’obiettivo sicurezza per lo specifico edificato italiano, le verifiche di idoneità statica su edifici produttivi, beni culturali, ponti, infrastrutture, ospedali, scuole.

Autore: Andrea Barocci
Casa editrice: Grafill (Palermo)
Pagine: 200
Prezzo: 18 euro

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.