Comuni | Edifici Pubblici

Progettazione definitiva ed esecutiva di opere di miglioramento e adeguamento sismico

Condividi
Fino al 15 settembre la possibilità di richiedere i fondi destinati alla progettazione definitiva ed esecutiva di nuove opere e di lavori di miglioramento e adeguamento antisismico di edifici pubblici. Entro il 15 novembre la quantificazione del contributo erariale spettante a ciascun comune.
La legislazione antisismica prescrive norme tecniche in base alle quali un edificio debba sopportare senza gravi danni i terremoti meno forti e senza crollare i terremoti più forti salvaguardando prima di tutto le vite umane.

I Comuni delle zone sismiche (Zona1) hanno tempo fino al 15 settembre per richiedere 40 milioni di euro destinati alla progettazione definitiva ed esecutiva di nuove opere d’interventi relativi al miglioramento o adeguamento antisismico degli edifici pubblici.

Secondo quanto stabilito dalla direzione centrale della finanza locale del ministero dell’Interno la richiesta delle risorse da parte dei Comuni dovrà essere inviata al ministero dell’Interno esclusivamente con mezzo telematico tramite il sistema “Certificazioni Enti Locali” (Area Certificati – TBEL – Altri certificati) accessibile dal sito internet della stessa direzione del ministero.

Sul sito della finanza locale (nell’area riservata Sistema Certificazioni Enti Locali) è stata aggiunta una sezione applicativa tramite la quale effettuare il download della modulistica in formato pdf.

Il Comune dovrà indicare per ciascun progetto la relativa spesa, il codice unico progetto e la tipologia dell’opera. Sulla base dei dati trasmessi la direzione procederà entro il 15 novembre alla quantificazione del contributo erariale spettante a ciascun Comune.

La legislazione antisismica prescrive norme tecniche in base alle quali un edificio debba sopportare senza gravi danni i terremoti meno forti e senza crollare i terremoti più forti salvaguardando prima di tutto le vite umane.

Le Regioni alle quali lo Stato ha delegato l’adozione della classificazione sismica del territorio hanno compilato l’elenco dei Comuni con la relativa attribuzione ad una delle 4 zone a pericolosità decrescente nelle quali è stato classificato il territorio nazionale.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.