Noleggio | Manutenzione piste da sci

Passo Pordoi: due escavatori Case Serie D per il livellamento del piano sciabile

Condividi
I cingolati Case Serie D sono stati noleggiati presso il concessionario Htm di Bolzano, che ha offerto anche il servizio di ricambi e assistenza. Gli escavatori Case Serie D hanno lavorato a quota 1900 m e sono saliti fino a 2300 m, procedendo spediti nella movimentazione di una grande quantità di terra. Utilizzati anche per armare le terre e mettere in sicurezza i pendii più pronunciati.

Due escavatori cingolati Case Cx210d e Cx230d al Passo Pordoi stanno lavorando per la sistemazione e la preparazione delle piste da sci tra il Veneto con il Trentino Alto Adige nello splendido scenario della cosiddetta «Terrazza delle Dolomiti».

Le macchine hanno iniziato a lavorare a giugno e finiranno a ottobre operando continuativamente.

Le macchine sono state noleggiate (per il terzo anno consecutivo) dalla Società Incremento Turistico Canazei, sorta nel 1947 per promuovere il turismo estivo e invernale a Canazei e in Val di Fassa.
La società gestisce diversi impianti di risalita e la ski-area «Belvedere-Col Rodella-Sass Pordoi», che si estende su 120 ettari di piste coperte al 90% di impianto produzione neve con ben 418 cannoni e 12 mezzi battipista per la quotidiana preparazione.

Gli escavatori Serie D di Case sono molto affidabili e consumano poco, anche a queste altitudini.

Noleggio con servizio di assistenza e ricambi

Le macchine Case sono state fornite dal concessionario di Bolzano, Htm Baumaschinen, che assieme agli escavatori della nuovissima Serie D, ha offerto un servizio di ricambi e assistenza durante tutto il periodo di noleggio. I nuovi escavatori Case Serie D hanno iniziato a lavorare a quota 1900 metri e sono poi saliti già a 2300 metri, procedendo spediti nella movimentazione di una notevole quantità di terra. Le macchine sono state utilizzate anche per armare le terre (con materiali di rinforzo) e mettere in sicurezza anche i pendii più pronunciati. 

Klaus Hohenstein | Titolare di Htm.

Klaus Hohenstein, titolare di Htm, ha raccontato che «le macchine hanno iniziato a lavorare a giugno e finiranno a ottobre, dalla mattina presto alla sera tardi, perché il lavoro da fare è tanto. L’intervento richiesto dalla società di Canazei consiste nel livellamento del piano sciabile: le buche vengono riempite per spianare il terreno che dovrà ospitare le piste da sci e la neve artificiale. Meno buche ci sono, meno neve si dovrà utilizzare, rendendo il lavoro più agevole. Gli escavatori Serie D di Case sono molto affidabili e consumano poco, anche a queste altitudini ».

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale