Società di ingegneria e architettura | Sentenza Consiglio di Stato del 3/10/2017

Scicolone (Oice): «Il Consiglio di Stato vuole inspiegabilmente distruggere l’ingegneria e l’architettura italiana; noi non ci stiamo»

Condividi
Estremamente dura la presa di posizione del vertice Oice riguardo la sentenza del Consiglio di Stato del 3/10/2017 che ha ammesso la possibilità che servizi tecnico-professionali possano essere resi anche senza corrispettivo quando la committenza è una pubblica amministrazione.

La presa di posizione dellOice sulla sentenza del Consiglio di Stato del 3 ottobre 2017 che ha ammesso la possibilità che servizi tecnico-professionali possano essere resi anche senza corrispettivo quando il committente sia una pubblica amministrazione è da considerarsi «durissima».

Gabriele Scicolone | Presidente Oice

Gabriele Scicolone | Presidente Oice.

«Innanzitutto va precisato che la sentenza riguarda un caso precedente il decreto correttivo del codice che ha vietato alle amministrazioni di prevedere come corrispettivo forme di sponsorizzazioni o rimborsi come remunerazione delle attività di ingegneria e architettura, ma è nel merito delle argomentazioni che non si può essere in alcun modo d’accordo con la sentenza.
È semplicemente folle immaginare che un professionista o una società possano svolgere attività che impattano sulla sicurezza dei cittadini e sull’efficienza ed efficacia degli investimenti pubblici senza alcun corrispettivo, nel presupposto di non meglio identificate, e francamente inquietanti, altre utilità. I giudici, animati dal solo intento di legittimare ogni forma di contenimento della spesa, anche sulle spalle di giovani professionisti che lavorano in studi e società, hanno preso un vero e proprio abbaglio non considerando che il paragone con gli enti no profit è palesemente improprio perché anche per tali enti i fattori della produzione, cioè il lavoro, sono ovviamente inglobati nel corrispettivo, ancorché ridotto.
Si deve decidere se, dopo le vessazioni continue del settore pubblico che costringe a pagare una tassa per partecipare alle gare, a rimborsare le spese di pubblicità dei bandi di gara e ad accettare clausole inique sui pagamenti, progettisti, studi e società di ingegneria devono definitivamente chiudere o rivolgere la propria attenzione all’estero dove
la professionalità è apprezzata (nel senso letterale della parola).
Noi non ci stiamo e ci appelliamo al Governo, al Parlamento, all’Anac e agli altri colleghi del nostro settore affinché prendano posizione su questa scellerata pronuncia che rappresenta un vero e proprio insulto alla dignità di chi in Italia lavora per progettate edifici e infrastrutture all’avanguardia, investendo in innovazione e ricerca, per non parlare di chi all’estero porta alta la bandiera del Made in Italy professionale; e, a monte di tutto, vale ancora in questo paese l’articolo 1 della costituzione? Siamo ancora una Repubblica fondata sul lavoro?
».

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A