Confprofessioni | Accordo con organizzazioni sindacali

Verso il Fondo di solidarietà per le attività professionali

Condividi
Confprofessioni e le organizzazioni sindacali Fisascat, Uiltucs e Filcams hanno siglato un accordo riguardante il Fondo di solidarietà per il settore delle attività professionali allo scopo di assicurare ai lavoratori una tutela nei casi di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa. Ora si attende l’iter per il riconoscimento ministeriale.

Il Fondo di solidarietà risultato dall’accordo siglato da Confprofessioni e le organizzazioni sindacali (Fisascat, Uiltucs e Filcams) per il settore delle attività professionali ha lo scopo di assicurare ai lavoratori una tutela in costanza di rapporto di lavoro nei casi di riduzione o sospensione dell’attività lavorativa. Il Fondo nella fase di avvio coprirà gli studi professionali che occupano mediamente più di 3 dipendenti. 

Gaetano Stella | Presidente Confprofessioni.

Gaetano Stella | Presidente Confprofessioni

«Le parti sociali hanno deliberato di dar vita al fondo di solidarietà per la gestione diretta delle prestazioni di sostegno al reddito previste dal dlgs 148/2015. Abbiamo allargato la sfera di applicazione ai lavoratori attualmente non coperti dal Fondo di integrazione salariale. Il nuovo Fondo rappresenta quindi un importante strumento per la protezione dei lavoratori: confidiamo in un rapido iter per il riconoscimento ministeriale».

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.