Cipag | Accesso al credito

Geometri: un fondo per avviare l’attività professionale

Condividi
Il fondo predisposto dalla Cassa italiana di previdenza dei geometri è finalizzato a garantire un accesso al credito più semplice per chi ha intenzione di avviare la propria attività professionale. Saranno finanziabili anche prestiti personali per qualsiasi finalità fino a un massimo di 15mila euro.

Lo strumento predisposto dalla Cassa italiana di previdenza dei geometri (Cipag) è finalizzato a garantire un accesso al credito più semplice per chi ha intenzione di avviare la propria attività professionale: così si potranno ricevere i finanziamenti in misura agevolata fino a 30mila euro per l’avvio di uno studio professionale. 

Potranno essere anticipati anche i costi da sostenere a fronte della committenza di uno o più incarichi e saranno finanziabili progetti personali per qualsiasi finalità fino a un massimo di 15mila euro.

La campagna informativa per accedere alla convenzione stipulata nel 2013 con la Banca popolare di Sondrio è stata rinnovata lo scorso anno e ora i professionisti riceveranno informazioni relative all’accesso agevolato al credito bancario come previsto dalla convenzione.

Diego Buono | Presidente Cipag.

Diego Buono | Presidente Cipag

«L’iniziativa consente ai geometri di disporre di ulteriori risorse finanziarie ed essere in grado di sviluppare la propria professione dotandosi di strumenti di lavoro in grado di rispondere alle rinnovate esigenze del mercato. Cipag, vista l’attuale situazione economica e forte del numero degli iscritti oltre che del proprio know how economico e finanziario è intervenuta presso il sistema bancario ottenendo condizioni favorevoli rispetto a quelle del mercato. Il nostro obiettivo è quello di agevolare i professionisti nello svolgimento del proprio lavoro quotidiano».

Gli iscritti interessati potranno compilare la domanda direttamente sul sito della Cassa, ma per poter accedere alla convenzione dovranno essere rispettati questi requisiti:

  • almeno 2 anni di iscrizione alla Cassa di previdenza
  • regolarità contributiva
  • volume di affari maggiore di 15mila euro negli ultimi 2 anni
  • età anagrafica inferiore a 70 anni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.