Produzione | Formazione

Valsir + Ideal Standard: “innovare vuol dire anche formare i nuovi tecnici di cantiere”

Condividi
Le tematiche legate alla relazione Edificio-Impianto sono entrate prepotentemente nel mercato dell’edilizia determinando un nuovo modo di progettare, costruire, gestire edifici e territorio. Il programma di Formazione Valsir sta rispondendo alle necessità di conoscenza tecnica e tecnologica delle professioni tecniche e della committenza pubblica e privata apportando un contributo di conoscenza di grande valore innovativo.
La progettazione evoluta per gli impianti di scarico e per la stanza da bagno sono stati i leitmotiv della giornata di formazione per architetti, geometri e ingegneri svoltasi il 25 gennaio presso la Valsir Academy di Vestone (Brescia). L’evento ha visto unire le forze due aziende di riferimento del settore ITS come Valsir e Ideal Standard.
La giornata di formazione Valsir con Ideal Standard rivolta alle professioni tecniche in edilizia per affrontare le tematiche legate al tema edificio-impianti, come strategia operativa per affrontare le nuove sfide dell’edilizia abitativa.

La progettazione evoluta per gli impianti di scarico e per la stanza da bagno sono stati i leitmotiv della giornata di formazione per architetti, geometri e ingegneri svoltasi il 25 gennaio presso la Valsir Academy di Vestone (Brescia). L’evento ha visto unire le forze due aziende di riferimento del settore ITS come Valsir e Ideal Standard.

Ibsen Taesi | Responsabile formazione Cfp di Valsir

«La formazione è un argomento che ci sta molto a cuore. Il nostro ufficio tecnico si occupa di quest’attività attraverso incontri in sede e supporto tecnico in cantiere. Ulteriori servizi in tale ottica sono due software di calcolo, rispettivamente per gli impianti di drenaggio delle acque meteoriche e per gli impianti di riscaldamento, scarico e adduzione idrica».

Stefano Crotti | Training Manager Ideal Standard

«Oggi nessuno può permettersi di presentare prodotti che non rappresentino una soluzione: la formazione diventa pertanto un trampolino di lancio per comunicare cosa si propone di diverso e innovativo in relazione a un tema specifico. Sempre in quest’ottica stiamo avviando una serie di programmi strutturati per istituti tecnici e universitari. Lo scopo è quello di accompagnare gli studenti dal mondo teorico a quello del prodotto applicato alla realtà del cantiere. Una sorta di percorso che facilita quei programmi di alternanza scuola-lavoro che finalmente stanno prendendo avvio anche negli istituti tecnici italiani».

Tra gli altri relatori Cinzia Marra, formatrice di Ideal Standard, l’architetto Armando Bruno – Ceo dello Studio Marco Piva – e l’ing. Roberto Mancini.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale