Produzione | Sire

Oxen, per l’installazione di unità ventilanti senza canalizzazioni

Condividi
Oxen è la soluzione ideale per la ventilazione degli edifici dove è richiesta una ventilazione efficiente dal punto di vista energetico, non c’è spazio per i canali, è essenziale la rapidità dell’installazione ma è utile anche per installazioni temporanee di cui sia previsto lo smantellamento e lo spostamento.

Oxen è l’apparecchiatura monoblocco per la ventilazione e il recupero di calore senza canalizzazioni in ambito industriale e commerciale prodotta da Sire (Concorezzo, Mb) per semplificare l’installazione e l’uso delle unità ventilanti: infatti non necessita di canalizzazioni, si monta a parete o a soffitto ed è pronta per l’avvio.

Oxen, con una portata di 1200 m3/h, supera  i limiti di applicazione delle unità di ventilazione monostanza finora disponibili sul mercato. Infatti può essere impiegato in edifici industriali quali magazzini, aree con lavorazioni inquinanti, aree espositive, centri commerciali ma anche palestre, bar, sale gioco.

Sezione Oxen con montaggio a soffitto.

È la soluzione ideale per la ventilazione degli edifici dove è richiesta una ventilazione efficiente dal punto di vista energetico, non c’è spazio per i canali, è essenziale la rapidità dell’installazione ma è utile anche per installazioni temporanee di cui sia previsto lo smantellamento e lo spostamento.

L’elevato tasso di recupero energetico (conforme a Erp 2018) è dovuto alla presenza di un doppio recuperatore di calore a flussi incrociati. È prevista una batteria di postriscaldamento ad acqua o elettrica.

Il sistema di controllo integrato, conformemente a Erp 2018, consente la regolazione della portata e può  attivare il bypass automatico (free-cooling). È inoltre compreso il dispositivo antigelo, la regolazione automatica della temperatura di mandata e un programmatore settimanale. Oxen è interfacciabile con i sistemi Bms Modbus Rtu.

Sezione verticale Oxen montaggio a parete.

La struttura di Oxen è in polipropilene espanso; le dimensioni sono di 1,2×1,3 metri, per un peso di 75 kg e s’installa a parete o a soffitto; l’unità è già dotata di staffe di montaggio standard, ma può essere completata con accessori come:

  • tronchetti di canale per l’attraversamento di pareti di diversi spessori
  • distanziatori per allontanare la presa d’aria esterna dall’espulsione (rischio bypass)
  • adattatori per montaggio a tetti di diverse pendenze
  • pompa di drenaggio condensa.
DATI TECNICI
  • Portata d’aria: 150-1200 m3/h
  • Lancio utile: 15 m (a +0,2 m/sec)
  • Consumo: 0,42 kW
  • Assorbimento max: 1,9 A
  • Classe di filtrazione: EU4
  • Efficienza di recupero: 74,7/80,9%
  • Postriscaldamento ad acqua: 10 kW
  • Postriscaldamento elettrico: 8,5 kW
  • Livello di pressione sonora a 5 m: 49 dB(A)

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.