Produzione | Accordo sindacale

Buzzi Unicem: ai lavoratori tre giornate di permesso retribuito per svolgere attività di volontariato

Condividi
L’accordo sottoscritto questa mattina dai vertici di Buzzi Unicem, i sindacati di categoria FenealUil, Filca-Cisl, Fillea-Cgil, e il coordinamento delle Rsu del gruppo denominato “Progetto responsabilità sociale sui territori” è di natura sperimentale e scadrà il 31 dicembre 2020.

Salvatore Federico | Segretario nazionale Filca-Cisl 
«Si tratta di un bellissimo gesto di responsabilità verso il territorio su cui insistono gli stabilimenti Buzzi Unicem. Ovviamente questo progetto non sostituisce il premio di risultato, ma rappresenta un segnale concreto d’impegno sul territorio, con un welfare davvero innovativo e probabilmente primo nel suo genere in Italia. Oggi abbiamo scritto una bella pagina di responsabilità sociale d’impresa, a tutto vantaggio delle relazioni interpersonali e del miglioramento delle nostre comunità».

È un accordo davvero innovativo quello sottoscritto questa mattina dai vertici di Buzzi Unicem, i sindacati di categoria FenealUil, Filca-Cisl, Fillea-Cgil, e il coordinamento delle Rsu del gruppo.

L’accordo, denominato Progetto responsabilità sociale sui territori, prevede infatti che a ciascun dipendente siano concesse tre giornate di permesso retribuito aggiuntive da impiegarsi in attività di volontariato presso Protezione Civile, Croce Rossa Italiana, Fai, Caritas Italiana, Dynamo Camp, Legambiente e Wwf.

Presso ciascuna delle 10 unità produttive la direzione locale e i rappresentanti dei lavoratori potranno individuare altre istituzioni presso le quali svolgere l’attività di volontariato.

Il lavoratore che utilizzerà le tre giornate di volontariato riceverà altri due giorni di permesso retribuito, per un totale di 5 giorni. “Solo” un giorno in più, invece, per chi ha svolto due giornate di volontariato. Toccherà poi all’associazione scelta dal lavoratore certificare l’attività svolta.

L’accordo, che ha natura sperimentale, scadrà il 31 dicembre del 2020 e coinvolge oltre 1100 dipendenti del gruppo.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Saie. Convegno Intelligenza Artificiale e Bim&Digital Award

Convegno Intelligenza Artificiale e Bim&Digital Award il 2 dicembre 2025 a Bologna: digitale nelle costruzioni, progetti Bim, tecnologie emergenti e Smart City. L’iscrizione all’evento è gratuita con cfp per architetti e ingegneri.

Aipe. Stabile il mercato italiano dell’Eps

Aipe presenta i dati 2024-2025 del mercato italiano dell’Eps: 120mila tonnellate di consumi, riciclo in crescita e prospettive positive grazie alla Direttiva Case Green e al Regolamento PPWR. Il settore si conferma strategico per edilizia sostenibile e imballaggio.