Oice | III Forum internazionale Bim, Roma

Il Bim dalla progettazione alla gestione dell’opera

Condividi
La digitalizzazione del settore delle costruzioni e il percorso che impegnerà l’Italia a partire dal gennaio 2019 quando il Bim sarà obbligatorio per tutte le opere pubbliche oltre i 100 milioni: questo il tema del terzo Forum internazionale Bim organizzato da Oice che si tiene a Roma oggi fino alle 18.

Il tema della digitalizzazione del settore delle costruzioni è centrale per l’efficienza e la modernizzazione del «Sistema Italia» e rappresenta una sfida che committenze, progettisti e imprese di costruzioni devono sapere cogliere anche in una prospettiva di competizione globale.

Il Forum organizzato da Oice, l’associazione delle società di ingegneria e architettura italiane, che si apre oggi a Roma (fino alle 18 al Grand Hotel Parco dei Principi), vuole offrire uno sguardo attento e qualificato, a partire dalle esperienze internazionali, sul percorso che vedrà l’Italia impegnata a partire dal prossimo gennaio 2019 quando il Bim sarà realtà per tutte le opere pubbliche oltre i 100 milioni.

«Innovare per progettare il futuro»

Presenti al Forum oltre ai relatori stranieri (provenienti dagli Usa, dal Regno Unito e dalla Danimarca), l’associata Italferr che presenterà, nella mattinata, in anteprima nazionale i contenuti del Primo Libro bianco sul Bim: «Innovare per progettare il futuro» analizzando le potenzialità del Bim nei prossimi dieci anni.

Progetti e sofware

Nel pomeriggio le relazioni delle principali case di software (Allplan, Autodesk, Bentley, Graphisoft main sponsor del Forum) e le presentazioni di importanti progetti realizzati da Lotti Ingegneria, Net engineering, Politecnica e Pro Iter, in Italia e all’estero, nonché una relazione di Icmq sulla certificazione dei sistemi di gestione. Chiuderà il Forum una relazione di prospettiva sui future trends dell’ingegneria e dell’architettura a livello internazionale.

Il programma dei lavori

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.