Istituto Nazionale di Urbanistica – Comuni Ciclabili | Accordo

La mobilità sostenibile incontra la  pianificazione urbanistica

Condividi
Siglato l’accordo tra Istituto Nazionale di Urbanistica e Fiab Comuni Ciclabili: la sinergia tra le due organizzazioni nasce da un’importante relazione che lega i temi della mobilità in bicicletta a quelli dell’urbanistica e della pianificazione territoriale. La prima iniziativa condivisa tra Inu e Fiab Comuni Ciclabili sarà l’evento «Ciclovie nazionali, locali e territori», all’interno di Urbanpromo Green.

Siglato l’accordo di collaborazione tra lIstituto Nazionale di Urbanistica e Comuni Ciclabili, il progetto promosso da Fiab (Federazione italiana amici della bicicletta) che, per il 2018 ha già assegnato la bandiera gialla della ciclabilità italiana a 69 amministrazioni locali.

La valutazione dei Comuni viene fatta sulla base di dati omogenei e confrontabili, con numerosi indicatori che spaziano dalle infrastrutture alla governance, dal livello di motorizzazione alla comunicazione, utili ad attribuire un punteggio tra 1 e 5 bike-smile, che viene poi indicato sulla bandiera gialla di Comune Ciclabile.

Obiettivi dell’accordo

Obiettivo della partnership è condividere, in primis, dati, metodi, informazioni e indicatori utili a studiare e monitorare al meglio la mobilità ciclistica nel nostro Paese (e il suo potenziale sviluppo), con particolare riferimento alle politiche di pianificazione territoriale nelle aree e negli spazi urbani. La sinergia tra le due organizzazioni nasce da un’importante relazione che lega i temi della mobilità in bicicletta a quelli dell’urbanistica e della pianificazione territoriale.

Esame delle migliori pratiche nazionali ed estere

Nel programma di collaborazione tra l’Istituto Nazionale di Urbanistica e Fiab Comuni Ciclabili risulta di comune interesse esaminare le migliori pratiche nazionali ed estere per lo sviluppo della mobilità ciclistica e promuovere parallelamente ricerche e indagini tematiche congiunte, i cui risultati verranno messi a disposizione delle amministrazioni pubbliche e non solo.

Saranno le premesse fondamentali per impostare un lavoro coordinato e dare vita a un piano di iniziative concrete volte a supportare lo sviluppo della mobilità ciclistica all’interno di un’adeguata pianificazione urbanistica nei territori italiani nel rispetto delle diverse caratteristiche morfologiche, strutturali e sociali.

Ciclovie nazionali, locali e territori

La prima iniziativa condivisa tra Inu e Fiab Comuni Ciclabili sarà l’evento su «Ciclovie nazionali, locali e territori», all’interno di Urbanpromo Green, la manifestazione di riferimento sulla sostenibilità organizzata dall’Inu assieme a Urbit, che il 20 settembre prossimo a Venezia prevede un laboratorio di confronti e prospettive tra le esperienze in atto nel Paese, tra le quali gli esempi dei Comuni Ciclabili, con differenze di approcci, politiche, scelte progettuali e modelli gestionali.

Alessandro Tursi | Vicepresidente Fiab ed Ecf-EuropeanCyclists’ Federation

Alessandro Tursi | Vicepresidente Fiab e vicepresidente Ecf-EuropeanCyclists’ Federation.

«La neonata collaborazione con l’Istituto Nazionale di Urbanistica è un prezioso supporto al nostro progetto Comuni Ciclabili, che aprirà le iscrizioni per la sua seconda edizione proprio tra pochi giorni. Il riconoscimento di  Comune Ciclabile mira a valutare e valorizzare gli sforzi delle amministrazioni italiane attive in politiche bike-friendly, incentivando i territori a fare sempre meglio nel futuro per agevolare la scelta quotidiana della bicicletta come mezzo di trasporto per ogni necessità di spostamento. Quello che concretamente sta nascendo in Italia grazie a questa iniziativa è una vera e propria rete nazionale di amministrazioni locali che, di fatto, hanno la possibilità di condividere e scambiarsi idee ed esperienze sul tema della mobilità ciclistica, anche in campo urbanistico e infrastrutturale».

Luigi Pingitore | Segretario generale Istituto Nazionale di Urbanistica.

Luigi Pingitore | Segretario Generale Istituto Nazionale di Urbanistica

«L’accordo di collaborazione tra Inu e Fiab è nel solco di quanto l’Istituto sta sostenendo a favore di un nuovo modello di convivenza urbana, nel quale l’urbanistica ritorni a essere campo d’azione utile e autorevole; un modello in cui l’accessibilità e, particolarmente, la ciclabilità dei territori ne siano componenti imprescindibili».

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale