Sigest | Sviluppo urbano

Milano: scali ferroviari e piazze della circonvallazione le aree più strategiche

Condividi
Dai dati che emergono da sondaggio condotto da Sigest sono gli scali ferroviari e le piazze della circonvallazione esterna le aree urbane milanesi più strategiche per lo sviluppo della città.

 

Vincenzo Albanese | Ceo Sigest

Vincenzo Albanese | Ceo Sigest.

«È noto come Milano sia città anticipatrice di trend, incubatore per la sperimentazione e l’innovazione, in grado di stimolare e contaminare gli 8000 comuni italiani. Attraverso i progetti più innovativi, abbiamo la possibilità di assistere a un cambio di paradigma, dove i vuoti urbani non sono intervalli in contrasto al costruito, bensì luoghi nei quali si concentra e si respira la vivibilità della città: le risposte emerse dal sondaggio confermano pienamente queste tendenze».

Ecco i risultati più rilevanti del sondaggio condotto da Sigest in occasione della presentazione del libro «Piazze e spazi collettivi. Nuovi luoghi per la città contemporanea» di Carlo Berizzi (presidente di Aim, associazione interessi metropolitani e docente alla facoltà d’ingegneria dell’Università di Pavia).

Alla domanda «quali delle seguenti aree ritieni più strategiche per lo sviluppo della qualità urbana di Milano dei prossimi cinque anni» le due risposte che hanno ottenuto i maggiori consensi sono state:

  • gli scali ferroviari
  • le piazze della circonvallazione esterna

Alla domanda «quali caratteristiche dovrebbero avere gli spazi pubblici contemporanei», le tre risposte che hanno riscosso il maggior numero di consensi sono state:

  • presenza di verde e capacità di controllo ambientale
  • promuovere la mobilità pedonale e sostenibile
  • essere sicuri e accessibili.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.