Percorsi | Mobilità sostenibile

Regione Veneto: 220 km di «Ciclabile del Piave»

Condividi
Il Veneto lancia il progetto della Ciclabile del Piave lunga 220 km, la pista attraversa un fiume di bellezze storiche, artistiche e paesaggistiche dalle Dolomiti al mare. 110 km in provincia di Belluno, 90 km in provincia di Treviso e 20 km in provincia di Venezia: un viaggio che rappresenta anche la nostra storia.

Il Piave è protagonista di un percorso ciclabile che si snoda per 220 km, partendo dalle sorgenti in provincia di Belluno e giungendo fino al mare Adriatico, vicino Jesolo in provincia di Venezia, dopo aver attraversato il bacino idrografico del fiume nel territorio della provincia di Treviso, lungo un percorso che va dai 1.700 metri di quota al livello del mare.

Il progetto della Ciclabile del Piave nasce dalla volontà dei consorzi: Consorzio Dmo Dolomiti della Provincia di Belluno, Consorzio Dolomiti Prealpi, Consorzio Promozione Turistica Marca Treviso, Gal Alta Marca e Cycling in the Venice Garden con lo scopo di far interagire il turista con gli aspetti peculiari del territorio.

Un viaggio nella storia del Piave

Il percorso del fiume Piave rappresenta infatti un viaggio nella storia, ma anche il luogo dove le terre del nord incontrano quelle del sud, segnando il passaggio dal microclima artico a quello mediterraneo.

Il suo corso ha visto dialogare i navigatori veneziani con gli orgogliosi popoli stanziali stabilitisi lungo il fiume, innescando dinamiche culturali di notevole interesse e sviluppando delle vere e proprie economie che nei secoli hanno unito la biodiversità alpina e lagunare. Oggi il Piave rappresenta un filo conduttore dinamico che lega anche due siti della Whl Unesco: le Dolomiti, Venezia e la sua Laguna.

Itinerario

Il progetto prevede che l’itinerario sia percorribile risalendo o discendendo il Piave, a piedi o in bicicletta. L’idea è quella che lo si possa concepire anche come un percorso interiore: se il cammino Santiago de Compostela rappresenta un percorso di pellegrinaggio, il percorso lungo il Piave ripercorre le rive del fiume sacro alla Patria, dove gli eserciti di diverse nazionalità hanno combattuto e cambiato il corso della storia. L’itinerario può essere affrontato seguendo vari temi: i Musei, il Piave e la Grande Guerra, Castelli Torri e Abbazie, le Chiese Affrescate, i Grandi Capolavori del Piave, gli Opifici Storici, le Ville, i paesaggi del Piave.

Entro il 2019 sarà interamente percorribile

Attualmente la Ciclabile del Piave è interamente percorribile, ma alcuni tratti sono in fase di completamento e tabellazione.

In particolare, in provincia di Belluno attualmente vi sono circa 70 km su ciclovia o strade a bassa percorrenza e 40 km su strada, nell’area trevigiana si hanno 65 km su ciclabile e 25 km su strade a bassa percorrenza, mentre in provincia di Venezia si percorrono circa 20 km tutti su ciclovia.

I lavori di sistemazione e completamento di alcuni tratti sono avviati con l’obiettivo di raggiungere il completamento entro il 2019.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.