Associazione Nazionale Centri Storico-Artistici | Premio Gubbio 2018

Gubbio 2018, premio per il recupero del patrimonio storico

Condividi
Il Premio Gubbio, assegnato ogni tre anni dall’Associazione Nazionale Centri Storico-Artistici premia la diffusione delle buone pratiche di conservazione del patrimonio edilizio, l’integrazione tra le previsioni urbanistiche e la progettazione architettonica e le proposte di gestione economica e sociale degli interventi.

L’Associazione Nazionale Centri Storico Artistici, in collaborazione con il Comune di Gubbio, bandisce l’edizione 2018 del Premio Gubbio. Il Premio viene assegnato ogni tre anni dall’Associazione Nazionale Centri Storico-Artistici con l’intento di promuovere un concreto avanzamento nelle modalità di intervento sulla città e sul territorio storico.

A chi si rivolge

Il premio è rivolto ai progettisti, enti pubblici promotori, operatori privati e agli studenti, ed ha come fine quello di diffondere l’attenzione alle pratiche connesse alla missione storica dell’associazione, sia a livello nazionale con la Sezione Italiana e una Sezione Universitaria, sia a livello internazionale con la Sezione Europea e la Sezione Latinoamericana e Caribe.  

Obiettivi del Premio

Il Premio intende promuovere un concreto avanzamento nelle modalità di intervento sulla città e sul territorio storico, individuando le esperienze più significative maturate negli ultimi anni nel campo della riqualificazione urbana ed ambientale e del recupero del patrimonio edilizio storico.

Il criterio di valutazione degli elaborati progettuali concorrenti al premio è la capacità di interpretare in modo efficace gli orientamenti culturali e operativi dell’associazione.

Tali orientamenti possono essere così esplicitati: appropriata progettazione, capace d’integrare conservazione e innovazione, del riuso fisico, sociale, culturale ed economico del patrimonio edilizio e territoriale esistente; integrazione efficace tra le previsioni urbanistiche e la progettazione architettonica; proposte di gestione economica e sociale degli interventi adeguate alla loro natura e finalità.

Per partecipare al premio Gubbio 2018

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.