In biblioteca | Luigi Pellegrini Editore

Architettura e partecipazione. Ovvero come progettare nella comunità

Condividi
L’autore, Adriano Paolella, responsabile ambiente di Cittadinanzattiva, in questi sette capitoli enuncia quali soluzioni architettoniche sono state in favore dell’ambiente, analizza gli aspetti negativi delle tendenze, cita fasi storiche significative. A suo parere, il futuro deve rivolgersi al miglioramento delle relazioni con la comunità, al riuso dell’esistente, a rendere il progetto un’azione partecipata.

Si discute oggi sul rapporto tra politica e cittadini; sulle interpretazioni e sulle risposte concrete alle esigenze della popolazione, al di là delle prassi scientifiche e disciplinari.

Adriano Paolella, docente all’Università di Reggio Calabria, consulente di Italia Nostra e responsabile ambiente di Cittadinanzattiva, se ne occupa nell’ambito dell’architettura, considerando che la storia ha sempre affrontato questo tema associando gli esempi del progresso e dello sviluppo delle tecniche costruttive.

In sette capitoli, enuncia quali principi e soluzioni siano stati in favore dell’ambiente, dei luoghi, delle risorse naturali; analizza da una parte gli aspetti negativi delle tendenze; dall’altra delinea una modalità operativa positiva.

Cita fasi storiche significative, trattatismo, utopia, modernismo; dichiara che l’architetto finora ha costruito secondo ordini, normative disciplinari, vincoli comunitari e non ha dimostrato consapevolezza degli effetti prodotti dalle sue azioni nel paesaggio e nei sistemi naturali; si è occupato più della razionalizzazione del costruire e della sua economicità che dell’impatto ambientale.

Il futuro deve rivolgersi al miglioramento delle relazioni dirette con la comunità; al riuso dell’esistente; a rendere il progetto un’azione partecipata; a evitare uniformazione e modalità operative improntate al formalismo.

Autore: Adriano Paolella
Casa editrice: Luigi Pellegrini editore (Roma)
Pagine: 164
Prezzo: 14,99

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.