Produzione | Magnetti Building

Consolidamento per Magnetti Building anche nella riqualificazione edilizia

Condividi
Magnetti Building chiude positivamente il 2017 grazie anche alle attività di progettazione «chiavi in mano». Il 2018 è invece l’anno della ricerca: l’azienda è partner del Politecnico di Milano nel «Progetto Tegolo» e di «InnoWee», progetto per il riciclo dei rifiuti provenienti dall’attività di costruzione e demolizione di edifici, sulla base di nuove formulazioni dei geopolimeri.

Magnetti Building, specializzata nella prefabbricazione, chiude il 2017 con risultati in forte crescita e un fatturato di 45.4 milioni di euro, in aumento dell’11.6% rispetto al 2016.

Gli ordini in portafoglio fanno prevedere una significativa crescita anche nel 2018, con un importante contributo dall’attività «chiavi in mano» e dai nuovi ambiti della prefabbricazione, come il settore della riqualificazione e dei componenti su misura per l’edilizia e l’architettura moderna.

Progetti di ricerca nel 2018

Per il 2018 già avviati importanti progetti di ricerca, primo tra tutti il «Progetto Tegolo» con il Politecnico di Milano per la realizzazione di nuovi elementi di copertura per grandi campate sviluppati per una commessa che a breve andrà in produzione.

Magnetti Building è anche partner di InnoWee, progetto per il riciclo dei rifiuti provenienti dall’attività di costruzione e demolizione di edifici, sulla base di nuove formulazioni nella tecnologia dei geopolimeri, in termini di fattibilità economica, prestazioni e avanzamento tecnologico.

Questo specifico incarico prevede lo sviluppo di pannelli prefabbricati in Etics (External thermal insulation composite system) e rivestimenti per l’isolamento di involucri edilizi e pannelli radianti per il riscaldamento o raffrescamento interno. Dopo le prove di laboratorio, i pannelli saranno testati in Italia, Belgio, Grecia e Romania in diverse condizioni ambientali e differenti fabbisogni energetici.

Umberto Magnetti | Amministratore Delegato Magnetti Building

«Il 2017 conferma che abbiamo intrapreso un percorso di crescita, sia in termini di fatturato ricavi che di sviluppo nell’offerta di nuovi prodotti e soluzioni architettoniche avanzate. Risultati importanti, frutto di un costante impegno per continuare a essere punto di riferimento del settore. Forte di 200 anni di esperienza, guardiamo al futuro con ambizione e fiducia, anche sulla base delle nuove commesse ad oggi acquisite, a livelli significativamente superiori rispetto al 2017: tra i clienti spiccano System, una società modenese specializzata nello sviluppo di soluzioni innovative di intra-logistica e material handling per l’ottimizzazione della supply chain di magazzini, centri di distribuzione e stabilimenti produttivi, e Akno, impresa real estate di Milano, fino a un’importante commessa estera che prevede la produzione di elementi architettonici destinati alla facciata di un edificio di recente realizzazione, il che significa portare esperienza e competenza anche nella moderna e nuova architettura».

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.