Sindacati edili | Ricostruzione 2016

Operativa l’ordinanza n. 58 che introduce il Durc congruità

Condividi
Le Casse edili/Edilcasse dell’area interessata dal sisma, fanno sapere i sindacati edili, sono già attrezzate a rispondere a tutte le esigenze dei beneficiari, professionisti, tecnici e imprese e si dicono sicuri che lo strumento del Durc di congruità farà la differenza in termini di legalità, diritti dei lavoratori, regolarità contributiva e soprattutto qualità della ricostruzione.

Dal 4 agosto è in vigore l’ordinanza n. 58/2018 del Commissario del
Governo per la ricostruzione del Sisma 2016 in materia di regolarità e congruità
contributiva delle imprese operanti nella ricostruzione pubblica e privata.

Con quest’ordinanza sono stati recepiti i contenuti dell’ accordo sottoscritto lo scorso 7 febbraio fra le parti sociali del settore edile, sindacati e associazioni d’impresa industriale e
artigiane, Inps, Inail e Struttura Commissariale.

Sono quindi operative presso tutte le Casse edili/Edilcasse le modalità di rilascio e di applicazione del Durc di congruità per tutto ciò che concerne il calcolo dell’incidenza della manodopera e gli adempimenti a carico dei beneficiari, delle imprese e dei tecnici per la ricostruzione pubblica e privata.

Per i sindacati edili «si tratta di una delle più avanzate e concrete esperienze di
contrasto preventivo al lavoro nero e all’illegalità che favorirà i tanti professionisti seri e le imprese più corrette».

Le Segreterie Nazionali di Fillea Cgil-Filca CislFeneal Uil esprimono soddisfazione per questo risultato raggiunto e per il gran lavoro fatto da tutto il sistema bilaterale che è pronto a svolgere il proprio compito per la lotta al lavoro nero e per il rispetto di leggi e contratto.

«Tutte le Casse edili/Edilcasse dell’area interessata dal sisma, fanno sapere i sindacati edili, sono già attrezzate a rispondere a tutte le esigenze dei beneficiari, professionisti, tecnici e imprese e siamo sicuri che lo strumento del Durc di congruità farà la differenza in termini di legalità, diritti dei lavoratori, regolarità contributiva e soprattutto qualità della ricostruzione. Ci auguriamo – soprattutto dopo le inchieste di Perugia e di Macerata, le dichiarazioni di Cantone e i tragici avvenimenti di questi giorni a Foggia che ricordano la portata del fenomeno del caporalato non solo in agricoltura – che tutti, sino in fondo, riconoscano e difendano il valore di questo strumento affinché si possano arginare sul serio i fenomeni di sfruttamento dei lavoratori e di concorrenza sleale fra imprese».

Intanto la Rete delle Professioni Tecniche ha avanzato tutte le sue perplessità esprimendosi contro l’attribuzione ai direttori dei lavori di incarichi e compiti che esulano dalle loro attribuzioni normative e li espongono a sanzioni di rilievo. per saperne di più leggi qui.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Powered by Viessmann. Sigillo di qualità

Il sigillo Powered by Viessmann premia le scelte di qualità che accrescono l’efficienza e il valore degli edifici e promuovono le competenze tecniche della filiera

Edera. Call for Solutions Next Gen Erp

Fino al 26 Settembre la call for solutions Next Gen Erp lanciata da Edera dedicata a far emergere le migliori soluzioni industrializzate e innovative per riqualificare in modo veloce, sicuro, scalabile e di qualità gli edifici residenziali pubblici del Comune di Milano