Open Bim | Building Smart International Awards 2018

L’italiana Minnucci Associati vince il premio«Operation & Maintenance using Open Technology»

Condividi
La Minnucci Associati ha partecipato al premio internazionale «Building Smart International Awards 2018» con il progetto pilota Twin Model della Stazione di Napoli Centrale. Il progetto è stato sviluppato con metodologia Open Bim, in collaborazione con il Gruppo Ferrovie dello Stato ed è volto alla creazione del modello dell’asset esistente e futuro, garantendone l’aggiornamento costante con il supporto ed il miglioramento dei processi di gestione e manutenzione.

La Minnucci Associati è la prima società italiana a vincere il premio internazionale Building Smart International Awards 2018 nella sezione «Operation & Maintenance using Open Technology». La premiazione si è tenuta a Tokyo, durante l’International Standards Summit.

Il momento della premiazione a Tokyo.

Building Smart International è l’organizzazione internazionale di standardizzazione che mira a migliorare lo scambio d’informazioni tra le applicazioni software attraverso l’Open Bim. Il Building Smart International Awards è un riconoscimento per le migliori aziende che hanno sviluppato progetti con soluzioni Open Bim per il design, la progettazione, la costruzione e la gestione delle risorse in campo edile.

Progettazione Napoli Stazione centrale.

Twin Model della Stazione di Napoli Centrale

Minnucci Associati ha partecipato nella sezione «Operation & Maintenance using Open Technology» con il Twin Model della Stazione di Napoli Centrale, uno dei progetti pilota più importanti nel panorama italiano.

Il progetto è stato sviluppato con metodologia Open Bim, in stretta collaborazione con il Gruppo Ferrovie dello Stato (Rfi e Grandi Stazioni Rail), volto alla creazione del modello dell’asset esistente e futuro, garantendone l’aggiornamento costante con il supporto ed il miglioramento dei processi di gestione e manutenzione.

Twin Model, Napoli.

Fasi di progettazione Open Bim

Partendo dal rilievo laser scanner dell’intera area (circa 40 ettari) è stato ricostruito il Bim Model della stazione, organizzando i dati all’interno di un Cde (Common Data Environment). È stata poi creata una libreria dei dati di riferimento (ldr) ricostruendo 12.500 equipment presenti in stazione.

Per ogni oggetto rimodellato è stata ridefinita la geometria parametrica, completa di tutte le informazioni utili al management e al maintenance dell’asset, migliorandone, in ottica Bim, tutti i processi di manutenzione, gestione ed aggiornamento.

Ernesto Minnucci | Amministratore Minucci Associati

Ing. Ernesto Minnucci | Amministratore e direttore tecnico Minucci Associati srl.

«La gestione del patrimonio edilizio è il capitolo più complesso e importante che il Bim deve contribuire a supportare. È pertanto un grande onore per la Minnucci Associati essere la prima società italiana ad aver vinto questo premio e riteniamo che lo sia per l’Italia tutta. Ringraziamo tantissimo tutti coloro che hanno contribuito al successo del progetto, nello specifico le figure apicali e i tecnici di Rete Ferroviaria Italiana, di Grandi Stazioni Rail e l’ing. Sabato Gargiulo del Gruppo FS che hanno fattivamente contribuito alla definizione dei processi. Ringraziamo anche la società Acmar per l’affidamento e il supporto ricevuto. È un grande traguardo per chi, come noi, ha sempre creduto e investito nella ricerca, nella sperimentazione e nella formazione. Oggi siamo in grado di progettare e costruire l’edificio virtuale secondo le ultimissime tecnologie Open Bim, seguendone la gestione e la manutenzione per l’intero ciclo vita. È un successo ancora maggiore per l’Italia tutta che possiede un inestimabile patrimonio che deve essere mantenuto e conservato spesso con grande difficoltà come accade per le stazioni ferroviarie che possono essere definite dei veri e propri monumenti in continuo esercizio».

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hilti Productivity Lab. Focus su automazione e sostenibilità

La II° edizione dell’ Hilti Productivity Lab è stato l’evento per riflettere sulla produttività e l’innovazione nell’edilizia, con il contributo scientifico di Sda Bocconi School of Management e la partecipazione di primari attori del settore