Residenziale | Edilizia storica

Thovez 11 a Torino: riqualificazione residenziale di pregio

Condividi
Il progetto immobiliare residenziale Thovez 11 a Torino è un’opera di restauro conservativo attenta all’ambiente e innovativa. L’impresa costruttrice è Colombo Costruzioni. Gli appartamenti saranno disponibili da dicembre.

Luciano Buson | Amministratore Delegato Thovez11

«Per la realizzazione di questo progetto, abbiamo scelto l’impresa Colombo qualificata e solida realtà storica del panorama italiano, che coniuga esperienza nella ristrutturazione di immobili di pregio e grandi capacità tecniche con l’attenzione e la cura per il dettaglio costruttivo, caratteristiche indispensabili per affrontare un intervento residenziale di questa importanza. Thovez11 prosegue nella direzione di rinnovamento architettonico di Torino ed è un investimento di fiducia sul futuro della città, che conferma la ripresa del mercato immobiliare di qualità sul territorio».

L’immobile torinese Thovez 11 verrà riconsegnato alla committenza a dicembre dall’impresa costruttrice Colombo Costruzioni. È l’edificio che ha ospitato per oltre un secolo l’Istituto delle Suore del Sacro Cuore, in seguito il Lycée Français e che diventa, grazie al progetto di riqualificazione denominato Thovez11, un modello di edilizia residenziale di pregio in grado di coniugare innovazione tecnologica e valorizzazione dell’eredità storica. L’immobile si trova a Torino in zona Crimea, a due passi dal centro città, immerso in un parco secolare.

Com’era | L’Istituto delle Suore del Sacro Cuore, Crimea, Torino.

Preservare l’architettura originaria

L’edificio è stato recuperato e trasformato preservando le forme dell’architettura originaria: la trasformazione dell’antica scuola nel complesso abitativo contemporaneo segue linee di profondo rispetto dell’ambiente e della natura utilizzando terreno già esistente ed evitando il consumo di nuovo suolo.

Tutte le parti storiche sono state salvaguardate e valorizzate dai lavori di restauro, così come il parco secolare che è stato oggetto di particolare cura, nel rispetto della sostenibilità ambientale e in un’ottica di forte contenimento dei costi di gestione e manutenzione.

Il complesso residenziale Thovez11 sarà pronto a dicembre 2018.

Impatto ambientale minimo

Il progetto Thovez11 è un perfetto equilibrio tra vari elementi: l’architettura e il contesto ambientale s’integrano, infatti, con la tecnologia impiantistica come la geotermia, i materiali di ultimissima generazione, utilizzando soluzioni mirate al comfort, all’abbattimento dei costi di gestione, all’eco-compatibilità, alla riduzione dell’impatto ambientale e al risparmio energetico.

Giuseppe Ferrero | Presidente Gruppo Ferrero, Promotore Thovez11

«Thovez11 è un’operazione da 50 milioni di euro che nasce dall’idea di realizzare la casa per chi sceglie di non rinunciare a nulla. L’intervento si trova sopra al centro in una posizione privilegiata, che offre una delle più incantevoli viste sulla città e al tempo stesso la comodità per tutti i servizi, scuole, negozi e mezzi pubblici. Si tratta di un recupero immobiliare di ultima generazione, in linea con le nuove filosofie di rispetto del territorio e dell’ambiente».

Gli appartamenti sono ampi e dotati di terrazzo, immersi in un parco secolare.

Risparmio energetico

L’intervento è realizzato con materiali di pregio e tutte le soluzioni abitative saranno certificate in classe energetica A, grazie ai più moderni sistemi impiantistici. Ogni unità sarà, infatti, dotata di un contabilizzatore individuale per monitorare e controllare in modo completo e costante i propri consumi e di un impianto domotico per la gestione anche in remoto del riscaldamento, del raffrescamento e dei carichi elettrici. Per la produzione di riscaldamento e raffrescamento il sistema adottato è un impianto geotermico con pompe di calore, unitamente a pannelli radianti a pavimento, che garantiscono risparmio energetico, eco-sostenibilità e comfort.

Servizi di pregio

A servizio del complesso sono, inoltre, previsti box, posti auto e punti di ricarica per le auto elettriche. Gli alti standard di sicurezza sono garantiti, oltre che dal servizio di portineria, anche da un sistema di videosorveglianza a circuito chiuso per il parco e le aree comuni.

Thovez11 è caratterizzata principalmente da appartamenti di ampia metratura con terrazzo e ville immerse nel parco secolare, ma offre anche appartamenti di diverse metrature  – dal bilocale, ottima soluzione da reddito, a grandi appartamenti – con terrazzi panoramici o giardini. Promozione e commercializzazione sono state affidate in esclusiva a Gedim, e il cantiere è visitabile previo appuntamento.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Palazzo Lenci. Fino al 30 agosto la mostra “Le città di Calvino”

Facciate restaurate e saloni riscoperti tra antiche decorazioni e preziosi scorci che si riaffacciano alla città. Fino al 30 agosto a Palazzo Lenci visitabile la mostra “Le città di Calvino” in collaborazione con l’Accademia delleBelle Arti della città di Palermo e l’Istituto Elmad di Parigi

Isomec entra nel Gruppo Lattonedil

L’operazione conferma la duplice strategia di crescita del Gruppo Lattonedil, che prevede il consolidamento della produzione in Italia e, allo stesso tempo, l’espansione nei mercati europei ad alto valore aggiunto