In Biblioteca | Edizioni Sillabe

Il genio di Filippo Brunelleschi e la costruzione della Cupola di Santa Maria del Fiore

Condividi
L’autore, partendo dall’analisi delle relazioni di cantiere raccolte, propone la descrizione nel dettaglio dell’originale tecnologia adottata e la procedura artigianale è attentamente spiegata e corredata da disegni schematici e da foto del modello in scala 1:5 realizzato da Ricci, dall’Associazione «Filippo di Ser Brunellesco», dagli studenti dell’Università di Firenze e della Scuola Professionale Edile.

Il libro di Massimo Ricci è il risultato di quarant’anni di ricerche sulla cupola del Duomo di Firenze.

Dopo la storia della chiesa, poi del concorso per la cupola e dei lavori di costruzione, l’autore, partendo dall’analisi delle relazioni di cantiere raccolte, fra cui la pergamena (critica verso il Brunelleschi) di Giovanni di Gherardo da Prato, propone la descrizione nel dettaglio dell’originale tecnologia adottata:

  • gli stampi per la produzione dei mattoni
  • le centine in legno e il loro funzionamento
  • il reticolo di base per il tracciamento dei costoloni della struttura
  • i ponteggi
  • le apparecchiature utilizzate per la corretta tessitura dei mattoni (a spinapesce, a calandra e calandrino)
  • le macchine per il sollevamento dei materiali (argani, paranchi, carrucole, gru)
  • la scelta del macigno bigio di Trassinaia per la realizzazione delle architravature.

La complessa procedura artigianale è spiegata minuziosamente e corredata da disegni schematici e da foto del modello realizzato in scala 1:5, nel parco dell’Anconella, da Ricci, dalla sua Associazione «Filippo di Ser Brunellesco», dai suoi studenti dell’Università di Firenze e della Scuola Professionale Edile.

L’autore infine riflette sulla vita del Brunelleschi e riporta le considerazioni espresse insieme a Giovanni Michelucci, in una chiacchierata del 1988.

Autore: Massimo Ricci
Casa editrice: Sillabe (Livorno), 2014
Pagine: 232
Prezzo: 28 euro

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.