Produzione | Tyrolit

Scarificatura e levigatura per la preparazione del sottofondo stradale

Condividi
Per preparare la superficie di un viadotto all’intervento di impermeabilizzazione con resine e membrane, le operazioni di scarificatura e levigatura sono state fatte con macchine e utensili Tyrolit. Utilizzati anche sistemi di aspirazione continua delle polveri.
Il manto del viadotto a cantiere aperto.

Nel caso di una recente esperienza cantieristica, per impermeabilizzare l’impalcato di un viadotto è stato necessario garantire una posa a regola d’arte di un manto protettivo, un’opera indispensabile per preservare la pavimentazione dalle aggressioni fisiche e da quelle meteorologiche.

Per accogliere i prodotti impermeabilizzanti (resine e membrane) si è provveduto alla preparazione della superficie, in due distinte fasi: la prima per pareggiare la superficie non omogenea a lato dell’impalcato, per un’altezza di 15 millimetri per 25 centimetri di larghezza, per circa 400 metri di lunghezza; la seconda fase ha visto l’armonizzazione della parte scarificata con la parte gettata a grezzo, per una superficie totale di circa 8mila metri quadrati.

Opere di scarificatura nel viadotto.

Scarificatura e levigatura con utensili Tyrolit

Rullo in metallo duro Tyrolit.

Entrambe le operazioni sono state effettuate utilizzando macchine e utensili forniti da Tyrolit. Per la prima fase è stata adoperata una scarificatrice modello Bef 320 che utilizza utensili in metallo duro.

Questa macchina, con quattro ruote motrici, è particolarmente apprezzata per lavori su ampie aree, si distingue per l’innovativo movimento di macinazione che consente prestazioni anche del 30% superiori rispetto alla media dei prodotti in commercio.

L’altra macchina protagonista dell’intervento è stata la levigatrice Tyrolit Hydrostress Fge 530, un vero e proprio sistema completo utilizzato anche per la rimozione dei vecchi rivestimenti e la successiva azione di livellamento e preparazione del sottofondo.

Questo modello, inoltre, fra i più avanzati della produzione Tyrolit, è dotato di dosaggio dell’acqua per una eventuale levigatura a umido. La macchina utilizza gli utensili diamantati per la levigatura grezza o più fine, a seconda delle necessità.

Di fondamentale importanza, come per tutte le macchine Tyrolit Hydrostress Premium, sono i sistemi d’aspirazione continua delle polveri che grazie al loro rendimento garantito, offrono un contributo importante alla sicurezza di impiego delle macchine molto apprezzato dagli operatori.

Edicola web

Ti potrebbero interessare