Agenzia delle Entrate | Antisismica

SismaBonus anche con variazione dell’area di sedime del fabbricato

Condividi
Specifica dell’Agenzia delle Entrate in merito al trattamento fiscale delle traslazioni regolamentate dal rispetto di vincoli o delocalizzazioni a seguito di eventi calamitosi.

L’Agenzia delle Entrate in risposta all’interpellanza n. 131/18 ha specificato che è possibile fruire del SismaBonus, detrazione di una percentuale delle spese sostenute per lavori edilizi antisismici secondo l’art. 16 del dl 63/2013 anche in caso d’interventi di demolizione e ricostruzione di edifici che, a fronte di vincoli, prevedono una traslazione del fabbricato, di uguale volumetria ma con variazioni dell’aria di sedime.

L’amministrazione finanziaria ha specificato che, secondo la Circolare n. 7/ 2018 sugli interventi di ristrutturazione edilizia, poiché la nozione di sagoma edilizia è legata anche all’area di sedime del fabbricato, e considerato che il legislatore ha eliminato il riferimento al rispetto della sagoma per gli immobili non vincolati, la detrazione è ammessa anche se l’intervento di ristrutturazione edilizia riguardante demolizione e ricostruzione comporti lo spostamento di lieve entità rispetto al sedime originario.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.