Produzione | Stanley

Stanley promuove il progetto «Spinal Track»

Condividi
Obiettivo del progetto è sostenere i futuri atleti a realizzare i loro obiettivi anche di fronte alle avversità. Stanley ha condiviso la mission dell’associazione no profit Spinal Track e ha messo a disposizione del progetto i suoi utensili ad alte prestazioni.
Nathalie McGloin, rimasta paralizzata dopo un grave incidente in auto a sedici anni, è presidente della commissione per la disabilità e accessibilità della Fia e prima donna con una lesione al midollo spinale con una patente da corsa ufficiale nel Regno Unito.

Stanley sostiene «Spinal Track», un’associazione no profit fondata da Nathalie McGloin, che consente ai conducenti disabili di godersi l’esperienza in pista a Silverstone in una Volkswagen Golf Gti controllata a mano.

Stanley ha accolto con entusiasmo la possibilità di sostenere Spinal Track al fine di motivare i futuri atleti a realizzare i loro obiettivi anche di fronte alle avversità. Il team di tecnici e i meccanici di Natalie McGloin avranno a disposizione una gamma completa di strumenti Stanley per mantenere i veicoli e le attrezzature.

Il commento di Nathalie McGloin

«Non ho mai rinunciato alle mie ambizioni, nonostante le battute d’arresto. Quindi ho scoperto che puoi eccellere e raggiungere i tuoi obiettivi quando sei veramente determinato e incoraggio chiunque abbia affrontato una simile sfida nella vita a perseguire la propria passione. Questa collaborazione con Stanley mi aiuterà a incoraggiare gli altri a seguire il mio esempio».

Edicola web

Ti potrebbero interessare

marvel t

Atlas Concorde. Il nuovo linguaggio del travertino

Marvel T è la nuova collezione Atlas Concorde effetto travertino nata dalla collaborazione con Hba. Un progetto che reinterpreta la tradizione italiana in chiave contemporanea, tra superfici 3D e matericità senza tempo.

Rockwool. Lana di roccia per l’efficientamento dell’Hub

Pannelli in lana di roccia Rockwool Hardrock 1000 scelti per la riqualificazione energetica del Piacenza Logistics Hub. L’intervento prevede una copertura di 63.000 mq, garantendo sicurezza, efficienza energetica e sostenibilità.