Uncem | Rigenerazione

Edifici Nzeb: Uncem Piemonte insiste su formazione e condivisione di buone pratiche

Condividi
Paola Vercellotti, vicepresidente di Uncem Piemonte, in merito alla direttiva europea sull’obbligo di edifici Nzeb entro il 2021, si dice pronta a supportare gli enti locali in questa trasformazione, ma richiede che si attui da subito un programma di rigenerazione del patrimonio costruito tra gli anni Sessanta e Novanta nelle aree urbane, rurali e montane.

La Direttiva Europea 31/2010/CE introduce il concetto di edifici a energia quasi zero e impone che tutti gli edifici pubblici di nuova costruzione, a partire dal 2019, siano Nzeb (Nearly Zero Energy Building).

L’obbligo è esteso anche agli edifici privati a partire dal 2021. Un edificio a energia quasi zero è un edificio ad altissima prestazione energetica. Il fabbisogno energetico molto basso o quasi nullo dovrebbe essere coperto in misura molto significativa da energie da fonti rinnovabili, compresa l’energia da fonti rinnovabili prodotta in loco o nelle vicinanze.

Paola Vercellotti | Vicepresidente Uncem Piemonte

Paola Vercellotti | Vicepresidente Uncem Piemonte.

«È un tema del quale Uncem si occupa da più di dieci anni e oggi siamo a un punto di svolta. L’obbligo Nzeb è per gli enti locali, per i nostri Comuni ma dal 2021 lo è per tutti. Per questo vogliamo accompagnare questa transizione con una serie di appuntamenti che stiamo studiando. Saranno rivolti ad amministratori locali e professionisti. Potremo lavorare con Agenzia CasaClima, Isbee, Green Building Council, Legambiente, Fondazione Symbola, Fondazione Montagne Italia. Costruiremo proposte operative di supporto ai Comuni e alle Unioni montane, grazie anche al progetto Interreg Alcotra A2E, Alpi Efficienza Energetica, del quale Uncem è partner. Gli accordi sul clima di Parigi e ancora di Katowice impongono una riduzione della produzione d’inquinanti, l’abbassamento delle temperature medie e un sostanziale blocco del consumo di suolo. In montagna abbiamo molto da fare attorno alla rigenerazione del patrimonio costruito abbandonato, ad esempio, nei borghi alpini. Nelle aree urbane e anche rurali, bisogna pensare a sempre più iniziative per gli immobili poco efficienti energeticamente costruiti tra gli anni Sessanta e Novanta. I Comuni aprono una strada, devono fare un’operazione culturale decisiva e sensibilizzare i cittadini. Lavoreremo come sempre al loro fianco».

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Pichler. La facciata del Noi Techpark D2

Un nuovo volto per la scienza del futuro, un progetto centrato sull’esperienza umana e sull’unicità. Il sistema di facciata dinamico, votato alla luce naturale del Noi Techpark D2 è firmato Pichler projects