Produzione | Italcementi

Pista ciclabile con soluzioni in calcestruzzo per pavimentazioni drenanti

Condividi
Italcementi presenterà a Myplant & Garden una pista ciclabile progettata con soluzioni green e high tech. La pista ciclabile è realizzata con i.idro Drain, la soluzione in calcestruzzo per pavimentazioni drenanti in aree verdi nel rispetto del ciclo naturale dell’acqua.

A Myplant & Garden, il più importante salone internazionale dedicato al mondo della progettazione, paesaggio, edilizia e del verde in Italia, alla Fiera di Rho, dal 20 al 22 febbraio 2019, si potrà pedalare su una vera e propria pista ciclabile progettata da Italcementi con soluzioni green e high tech (Pad. 20 Stand B54).

Italcementi | La pista ciclabile realizzata con la soluzione i.idro Drain.

La pista ciclabile, lunga 15 m, è stata realizzata con i.idro Drain, la soluzione in calcestruzzo per pavimentazioni drenanti che rende possibile progettare pavimentazioni in aree verdi nel rispetto del ciclo naturale dell’acqua.

i.dro Drain garantisce una capacità drenante 100 volte superiore a quella di un terreno naturale, caratteristica importante per preservare il recupero dell’acqua nella falda.

La posa in opera della pista è effettuata da Deltapav, società che realizza pavimentazioni commerciali, industriali e civili e che lavora con Italcementi. Il calcestruzzo drenante è fornito da Calcestruzzi, l’azienda che porta sul mercato le  applicazioni di i.lab, il centro ricerca e innovazione di Italcementi.

i.idro Drain inoltre è in possesso dell’Epd (Dichiarazione ambientale di prodotto), cioè di un documento di tracciabilità dei contenuti e degli impatti ambientali del prodotto.

Questo documento è la soluzione ideale nei progetti basati sulla scelta dei materiali di qualità a ridotto impatto ambientale (green procurement), nelle gare di appalto pubbliche e nei protocolli di valutazione della sostenibilità delle costruzioni.

Solo nel 2018 sono stati realizzati oltre 150.000 mq di pavimentazioni drenanti di vario tipo in i.idro Drain, con l’obiettivo di preservare il ciclo naturale dell’acqua.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.