Un’abitazione confortevole e silenziosa rappresenta il luogo ideale dove trascorrere il tempo in relax, ambienti di lavoro o studio silenziosi permettono di raggiungere elevati livelli di concentrazione con più facilità, migliorando la redditività e diminuendo il livello di stress.

Normativa nazionale in termini di fonoisolamento negli edifici
In Italia la legislazione acustica, per anni spesso disattesa e purtroppo carente di univocità, è stata recentemente aggiornata a vantaggio di tutta la filiera e degli utenti. Un tassello molto importante è stato aggiunto mediante l’entrata in vigore del dm 11 gennaio 2017, che aggiorna i Criteri Ambientali Minimi.
Questo decreto, perfezionato dal dm 11 ottobre 2017 e recentemente dalle faq 2018, riguarda tutti i lavori sugli edifici pubblici.
Per questi edifici, in relazione al tipo di attività, e con severità superiore per le scuole e gli ospedali, si richiedono alle chiusure e alle partizioni determinati valori di fonoisolamento, che devono essere certificati in opera da tecnici abilitati.
Il legislatore, riprendendo quanto già affermato nel dpcm del 5 dicembre 1997, ha dunque inserito la prestazione acustica tra le prestazioni fondamentali per definire la qualità finale di un edificio.
In tal modo, come l’efficienza energetica è un requisito fondamentale nella scelta della futura abitazione, si auspica che anche all’abbattimento acustico siano riconosciute la dovuta dignità e il ruolo necessario svolto per garantire il benessere interno degli utenti.

Isolamento acustico con le vetrate
Le componenti vetrate possono e devono svolgere una funzione determinante nell’isolamento acustico sia della facciata sia delle partizioni interne: evitando sgradevoli disturbi sonori, contribuiscono a raggiungere le condizioni idonee allo svolgimento delle attività negli ambienti.
I vetri della gamma Pilkington Optiphon rappresentano pertanto la soluzione ideale nelle applicazioni in cui siano richieste dalla committenza, dalla legislazione o nel capitolato elevate prestazioni acustiche alle vetrate isolanti.

Gamma Optiphon
Il prodotto Pilkington Optiphon è un vetro stratificato di sicurezza con uno speciale intercalare fonoassorbente che permette di ottenere straordinari livelli di abbattimento acustico in spessori contenuti, senza gravare sul dimensionamento delle finestre e in linea con eventuali vincoli relativi allo spessore massimo delle vetrate.
La gamma Pilkington Optiphon colpisce per la sua ampiezza, con vetri a partire da 4,5 mm di spessore per arrivare fino a 20,8 mm per massime prestazioni di isolamento acustico.
La gamma stupisce anche per le molteplici prestazioni fornite: i vetri stratificati acustici, oltre ad avere caratteristiche di rottura sicura ai sensi della norma Uni En 12600, sono anche certificati nella resistenza all’attacco manuale, secondo Uni En 356.

Coating e combinazioni
Variando il tipo di substrato ed eventualmente applicando su di esso il coating, le possibili combinazioni si estendono ulteriormente: si può scegliere di utilizzare vetri a ridotto tenore di ferro Pilkington Optiwhite, oppure assemblare vetri rivestiti per migliorare l’efficienza energetica della vetrata. Scegliendo vetri della gamma Pilkington Optitherm o Pilkington Suncool, si è in grado soddisfare requisiti di isolamento termico e di controllo solare.