Bauma Innovation Award | Macchine da costruzione

Al Bauma premiate le aziende che digitalizzano e fanno sviluppo sostenibile

Condividi
Il Bauma Innovation Award 2019 ha assegnato cinque premi per cinque categorie. Tra i criteri di selezione l’economicità dell’innovazione, il rispetto per l’ambiente, l’attenzione alle persone nel loro ambiente di lavoro e l’alto livello di digitalizzazione.

La cerimonia di premiazione della dodicesima edizione del Premio Innovazione si è svolta alla vigilia del Bauma. Hanno ottenuto il riconoscimento come migliore innovazione tecnica 5 aziende in 5 categorie.

Ogni tre anni durante il Bauma le associazioni di categoria Vdma, Hdb (Federazione tedesca delle costruzioni edili), Zdb (Confederazione tedesca delle costruzioni), Bbs (Associazione tedesca dei materiali da costruzione) e Messe München aggiudicano il Bauma Innovation Award.

Il premio innovazione tecnica consegnato alla vigilia del Bauma per 5 categorie.

Per questa edizione Ci sono state 138 candidature, il 64% dalla Germania e il 36% dall’estero:

  • 53 candidature nella categoria macchine
  • 44 nella categoria componenti e sistemi digitali
  • 5 nella categoria costruzione – processi di costruzione – costruzione
  • 18 in ricerca e scienza
  • 18 nella categoria design.

I criteri per la selezione dei candidati ha riguardato il livello di digitalizzazione, quanto avanzato e user-friendly e l’economicità. Anche l’ottica e l’ergonomia hanno giocato un ruolo. Nella categoria design, importante la combinazione di forma e funzione.

I cinque vincitori

Herrenknecht ha vinto il premio nella categoria macchine con la sua E-Power Pipe. L’azienda ha sviluppato un processo per la posa dei cavi interrati economica e rispettosa dell’ambiente. I condotti per cavi con un diametro ridotto e una lunghezza del rivestimento superiore a un chilometro possono essere installati in modo rapido e sicuro nel sottosuolo. L’opera viene eseguita senza creare intralci al passaggio.

Moba Mobile Automation ha ottenuto il primo posto nella categoria componenti e sistemi digitali. Con il sistema Pave-Tm per la misurazione automatica dello spessore dello strato senza contatto nella costruzione di strade, è possibile pianificare con precisione i requisiti dei materiali e ridurre al minimo i rischi di incidenti, poiché non sono più necessarie misurazioni manuali. Questo garantisce risparmi sui costi e una maggiore qualità del manto stradale.

Max Bögl ha vinto il premio per l’innovazione nella categoria costruzione – metodi di costruzione – processi di costruzione con  un impianto di produzione mobile per turbine eoliche.

L’Università tecnica di Monaco ha vinto la gara nella categoria ricerca e scienze. Insieme ai loro partner hanno sviluppato un sistema di guida 4.0, che supporta gli operatori delle macchine edili con ologrammi durante le loro attività di cantiere.

Modelli virtuali 3d e dati provenienti da fonti diverse sovrappongono oggetti reali e l’ambiente. L’operatore riceve tutte le informazioni rilevanti nel campo visivo. Ciò fornisce una panoramica migliore e facilita l’implementazione delle modifiche nel processo di costruzione.

Liebherr Hydraulik Bagger ha vinto il premio nella categoria design con il suo nuovo ambiente operativo per macchine da costruzione: l’azienda passa al livello successivo di controllo digitale combinando unità fisiche e digitali. L’uomo non gestirà più la macchina, ma comunicherà con essa.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Pichler. La facciata del Noi Techpark D2

Un nuovo volto per la scienza del futuro, un progetto centrato sull’esperienza umana e sull’unicità. Il sistema di facciata dinamico, votato alla luce naturale del Noi Techpark D2 è firmato Pichler projects