Produzione | Sayerlack

Impregnante bianco per legno a elevata copertura

Condividi
Sayerlack Aml3835/13 è un impregnante bianco all’acqua indicato per superfici di legno di conifera. Si può applicare a pennello oppure con impregnatrice, previa diluizione con acqua al 10%. Garantisce un ottimo riempimento e un’elevata copertura.
Sayerlac | Impregnante bianco per legno di conifere.

Aml 3835/13 di Sayerlack è un impregnante bianco all’acqua con un residuo solido importante che consente un’elevata copertura e un ottimo riempimento.

Pronto all’uso, è facile da utilizzare: l’applicazione del prodotto, idoneo soprattutto per legni di conifera, avviene su supporti grezzi o pre-trattati con impregnante, in una o due mani a seconda del punto di bianco desiderato.

Applicazione a pennello o impregnatrice

Aml 3835/13 è idoneo per l’applicazione a pennello, in particolare su manufatti già installati quali gazebo, travature, perline, stabilimenti balneari.

È possibile anche l’utilizzo con impregnatrice, previa diluizione con acqua al 10%.
Grazie all’alto residuo secco, il prodotto assicura elevato riempimento del supporto legnoso e lunga durata all’esterno; l’ottimo grado di bianco conferisce un elevato risultato estetico.

È possibile il ripristino del medesimo ciclo di verniciatura applicando una mano di Aml3835/13 previa leggera carteggiatura con grana 220-240. Aml 3835/13 è pigmentabile con le paste all’acqua XA2006/XX.

I manufatti verniciati Sherwin-Williams Italy hanno ottenuto ottimi risultati senza manifestare problemi d’ingiallimento.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Saie. Convegno Intelligenza Artificiale e Bim&Digital Award

Convegno Intelligenza Artificiale e Bim&Digital Award il 2 dicembre 2025 a Bologna: digitale nelle costruzioni, progetti Bim, tecnologie emergenti e Smart City. L’iscrizione all’evento è gratuita con cfp per architetti e ingegneri.

Aipe. Stabile il mercato italiano dell’Eps

Aipe presenta i dati 2024-2025 del mercato italiano dell’Eps: 120mila tonnellate di consumi, riciclo in crescita e prospettive positive grazie alla Direttiva Case Green e al Regolamento PPWR. Il settore si conferma strategico per edilizia sostenibile e imballaggio.