Produzione | Manifesto Architetti Europei

Elezioni Ue: gli architetti chiedono attenzione per il territorio e il patrimonio edilizio

Condividi
Elezioni Ue: presentate le richieste degli Architetti europei – un Manifesto per il riconoscimento dell’interesse generale dell’architettura.

Riconoscere la qualità dell’ambiente costruito, del patrimonio culturale dell’Europa e dell’architettura come valore d’interesse pubblico; considerarne il valore sociale e culturale come lo strumento chiave per aiutare i cittadini europei a identificarsi con il proprio ambiente costruito: sono queste due delle richieste degli architetti europei in vista delle elezioni per il Parlamento dell’Ue, nel Manifesto presentato al Fuorisalone.

Gli architetti italiani hanno partecipato alla Design Week 2019 con un proprio spazio espositivo e con una serie di eventi – che hanno avuto come filo conduttore il progetto “Abitare il Paese” lanciato nel corso dell’8° Congresso Nazionale – alla Mostra “Interni Human Spaces” presso l’Università degli Studi di Milano.

L’impegno del Consiglio Nazionale affinché nel nostro Paese vengano adottate politiche pubbliche per le città e avviato un programma di rigenerazione urbana che pongano al loro centro la persona è stato rappresentato emblematicamente dall’installazione: Abitare il Paese Open Nests, di Migliore e Servetto Architects.

La partecipazione al Fuorisalone è stata anche l’occasione per denunciare – attraverso una inedita e approfondita analisi del Cresme, alla presenza del vice ministro ai Trasporti e alle Infrastrutture, Edoardo Rixi –  la drammatica situazione del nostro Paese per l’assenza di una politica per il territorio e per il patrimonio edilizio.

Sono state illustrate le proposte del Consiglio Nazionale, presentati i Bandi di Concorso di Progettazione per la rigenerazione della Val Polcevera, a Genova e il Protocollo d’intesa tra Comune di Genova, Ordine degli Architetti della Provincia di Genova e Consiglio Nazionale per la riqualificazione delle aree limitrofe al Ponte Morandi.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.